Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] al fine di garantire la neutralità dell’imposta in capo ai soggetti passivi IVA, può evidenziare dei versamenti eccedenti documentata, da cui derivino competenze coerenti con il tipo di corso al quale si riferisce l’esame di stato. Come ribadiscono ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] parte dell’interessato, la g. utilmente iniziata produce in capo al gestore l’obbligo di continuarla e a condurla a un documento unico, contenente tutti i movimenti finanziari previsti nel corso dell’anno. Perciò esse sono, in via di principio ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] territoriale ristretto, che hanno funestato singole regioni o interi paesi nel corso della storia, in seguito a scarsi raccolti, guerre, epidemie. Governo e maggioranza parlamentare, a scapito del Monarca (Capo dello Stato).
La c. di governo può ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] in via immediata la ricchezza espressiva della capacità contributiva in capo al soggetto passivo che la ha manifestata; sono, quindi meno che non si intenda utilizzare l’atto, nel corso di un procedimento amministrativo, ai fini dell’emissione di un ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] interessati di accedere alle informazioni relative al procedimento in corso e per le pubbliche amministrazioni vi è il dovere di ; la fase post-negoziale, attraverso l’obbligo in capo al professionista di comunicare al cliente qualsiasi proposta di ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] i due momenti (d. e responsabilità) facciano capo a due soggetti diversi o quando la responsabilità non in base al principio nominalistico essa deve essere eseguita con moneta avente corso legale nello Stato e per il suo valore nominale (art. 1277 ...
Leggi Tutto
tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa [...] /1986 (testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.) l’attuale capo VI (att. 155-161). La disciplina è completata dal d.m. 23 giugno con effetto dal periodo di imposta in corso, se si verificano contemporaneamente alcune condizioni. Qualora ...
Leggi Tutto
Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo. Anche, l’atto, il registro, il libro in cui i dati e gli elementi [...] mobili o immobili, e ogni opera inventariata deve essere descritta succintamente ed esattamente. In Italia è da tempo in corso il lavoro di schedatura di tutto il patrimonio culturale, svolto dalle soprintendenze e dagli enti locali e coordinato dal ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] In seguito alle dimissioni di Adula (30 giugno 1964), salì a capo di un governo di "unione nazionale" e di "salute pubblica" M Rep. Dem. Tedesca (queste riattivate nel 1979). Nel corso del 1979 le difficoltà economiche si sono accentuate e il Fondo ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] e il Credito Fondiario in quello del credito edilizio. In totale circa il 20% delle attività delle banche di deposito fa capo all'IRI.
L'istituto dell'impresa a partecipazione statale e quindi dell'ente autonomo di gestione è oggetto, dall'immediato ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...