LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] Berti, pittore; venne anche arrestato, insieme con P. Monelli, nel corso di una retata e rinchiuso a Regina Coeli per due settimane. Nel 1945 La Domenica del popolo. Nel 1947 divenne redattore capo a Il Tempo, e l'anno successivo nuovamente ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] più tardi che il F. era stato negli anni Quaranta il capo della Giovine Italia a Corfù. Tale affermazione va precisata nel senso e poi partendo volontario per la campagna del Nord, nel corso della quale raggiunse il grado di capitano e partecipò alla ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] V. Monti, suo caro amico, volse in italiano e commentò il Corso di letteratura drammatica di A.W. Schlegel, confutando, da buon facendo funzione, nel 1825, di segretario all'ispettorato in capo alle scuole elementari per la Lombardia.
Tra il 1828 e ...
Leggi Tutto
CARRARESI, Alessandro
Piero Treves
Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] : "non avrei potuto in modo nessuno venire a capo di questo Libro se allo scriverlo non avessi avuto l Intorno a che Ella ebbe da lavorare circa un anno. E sa poi come pel corso di un altro anno siasi lavorato insieme, e molto anche da Lei solo, all' ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] La Patria, il Don Marzio, L'Ora, Il Tirso, di cui fu redattore capo nel 1912-13, Aprutium di Teramo, Noi e il mondo, mensile illustrato de maggiori e più significativi contributi, tutti concentrati nel corso degli anni Venti, riguardano le teorie e ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] l'inizio della sua collaborazione al Fanfulla, di cui fu redattore capo per alcuni anni, e sul quale, sotto lo pseudonimo di " 1901. Delle numerosissime altre testate cui il F. collaborò nel corso della sua vita ricordiamo La Lettura, Noi e il mondo, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] passione per i libri e per i manoscritti miniati che nel corso della sua vita lo portò ad acquistare e a commissionare copie cc. 123v-124r). È certo comunque che Piero si trovasse a capo di una famiglia molto numerosa; nel 1435 aveva preso in moglie ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] 454).
In essa il C. spiega come quell'anno, nel corso di un viaggio per l'Italia, avesse compiuto a Venezia alcune corte, nel 1773 archiatra regio e nel luglio del 1783 capo del protomedicato. Il favore del sovrano gli fu concretamente attestato ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] nella direzione della numerosa famiglia di cui era divenuto il capo alla morte del padre. Il 25 luglio 1511 aveva farsa villanesca (destinata forse alla recitazione nel corso di una festa familiare) imperniata sulla rappresentazione realistica ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] recò nel 1930 chiamato al Viminale da Angelo Bocchini, il capo della polizia mussoliniana, e dove ricoprì anche la carica popolare, 16 maggio 1912, poi in Pane, 1999) e, nel corso della giovinezza e della prima maturità, si diede a comporre numerosi ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...