Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] dirigenti dell'Opera restò a lungo paternalistica, ma nel corso degli anni novanta si profilò una evoluzione.
Nel gennaio si fece sentire sempre di più dopo la scomparsa del vecchio capo. Non si tratta più tanto della destra classica, della ‛ ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] lo avesse preceduto. Presentandosi nelle vesti di sovrano a capo dell'impresa, P. contava dunque di obbligare il duca artistica di Pio II. Un secolo e mezzo più tardi, nel corso dell'ampliamento della nuova basilica di S. Pietro voluto da Paolo ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] n. 74), in luglio, da Troyes (a ovest), preferisce far capo a Suppone (n. 128); in due diverse occasioni Suppone è associato pace pubblica, dovette ancora rendere a Carlo il Grosso nel corso di una dieta che ebbe luogo a Waiblingen (presso Stoccarda ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] tradizionale cavalcata attraverso la città a Luigi cadde la corona dal capo; lo stesso giorno o poco dopo, morì poi, ancora in il Collegio cardinalizio. Fu invece decisiva per il futuro corso degli avvenimenti una visita del cardinale Iacopo Orsini a ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] , è la posizione sua e di questa - che a lui fa capo - che va presidiata e allargata. Donde il suo abile smussamento dell' presenti e Farnese è tra questi il porporato di più lungo corso ed è l'unica creatura di Alessandro VI, mentre Matteo Lang ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] disordini del Calendimaggio 1300 e la messa al bando di Corso Donati, il quale venne però subito aiutato dal papa e che "ec le col, ec le cape" (ecco il collo, ecco il capo): si dichiarò insomma pronto a morire, come un giorno aveva promesso, per la ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] su un rituale cristiano che, come tale, fa capo a individui (donde una conferma dell'importanza epocale dell finora? Nulla". Una dichiarazione rinverdita, qualche decennio dopo, nei suoi corsi sulla storia di Francia, da François Guizot (v., 1830): " ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] impasto di antico e moderno, il Sacro Romano Impero è ben presente nel corso delle Decadi: per es. alla sua "vacatio", dopo Federico II, ai suoi luoghi sacri, per cui essa può ancora dirsi capo del mondo. In questa pagina non è solo da sottolineare ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] la salvezza di tutte le genti più efficacemente si diffondesse dal capo a tutto il corpo del mondo. […]. Tu dunque, beatissimo e senza intelligenza, ma invece per non arrestare nella sua corsa, a causa dei pregiudizi esistenti contro la mia persona, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] In autunno giunse a Roma il domenicano E. Foscarari, che nel corso dell'anno aveva cercato di trasmettere a Morone carte che potessero e inferse una sconfitta all'esercito spagnolo che perdette il capo della fanteria, il conte d'Arenberg. Di fronte ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...