Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] . La stessa rappresentazione ricorre su frammenti ceramici anche nel corso del VI sec.: uno del 56o presenta l'iscrizione E. è rappresentato ritto di fronte ad Afrodite, con il capo all'indietro e i capelli raccolti in un nodo sulla fronte, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] rappresentanti erano affidati importanti incarichi civili, quello di sindaco (posadnik) o di capo della milizia urbana (tysjackij), l’elezione dei quali aveva luogo nel corso del veče, l’assemblea urbana formata da tutti i cittadini liberi, in cui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] inizialmente praticato a livello familiare o locale ed esercitato sia dal capo di famiglia, sia da uno degli anziani per tutta la , con un vasto cortile e fabbricati annessi sul retro. Nel corso del XIII e all’inizio del XIV secolo iniziò anche la ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] una testa umana e un'altra è un leone alato con capo di donna, cavalli, leoni alati, scene di combattimento. Altri rilievi , un rilievo con due dèmoni alati affrontati, a passo di corsa e reggenti uno spicchio lunare con dentro il disco solare, la ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] pianta, n. 3). Lo stesso avviene di due decumani che fanno capo ad un'area dove probabilmente si trovava il Foro e dove si 1958; P. du Basquet, Catalogues des Tissus Coptes, I (in corso di stampa). Antichità nazionali al Museo di St. Germain: S. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] frontale dei capelli, per la presenza di fori ai lati del capo, forse per orecchini, e per i tratti delicati del volto, Shinamni (Pusan), associata però a più tarda ceramica Chulmun. Nel corso del II millennio a.C., durante l'elusiva età del ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] costruito deve essere consistito in alcune travi di legno poste sopra un corso d'acqua stretto e forse coperte di rami o di tronchi trasversali primi p. greci risalgono fino all'epoca micenea. Facendo capo a Micene stessa, una vasta rete di vie di ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] è la forma con arco a foglia e due dischi a spirale sul capo e sul piede. Con il periodo di Hallstatt (VIII-V sec.) si e cioè specialmente in ambiente italico orientalizzante, nel corso della civiltà ellenistico-romana, nel mondo barbarico.
Questi ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] ed i Parthi. Giunto dall'Asia interiore sotto la guida di un capo di nome Maues o Mauakes (in grafia kharoṣṭhī Moa o Moga), un greco- cavallo. A quanto pare, queste monete restarono in corso anche durante il dominio Kuṣāna.
I primi Indo-Greci che in ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] colonizzatori s'erano fermati poco più a S, al Capo Zefirio (oggi Capo Bruzzano) ma forse per la limitata fertilità del suolo da lastre di terracotta con motivo a meandro. Più tardi, nel corso del VI sec., la cella fu arricchita d'una peristasi forse ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...