MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] la fine del sec. 11, venne aggiunto, probabilmente nel corso del 12°, il corpo centrale a navata unica e molto entro una mandorla, è rappresentata la Madonna con il Bambino, sul capo della quale due angeli in volo si apprestano a porre una corona ...
Leggi Tutto
MOESIA, Superior et inferior
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane della regione danubiano-balcanica. All'anno 86 risale il provvedimento domizianeo della costituzione delle due province mesiche: [...] verso il Naissus (Niš). Da questa località lungo il corso della Morava e dall'affluente Angrus (Ibar), partivano le mysia la personificazione appare raffigurata seduta a terra, con il capo appoggiato alla mano destra, con dietro scudo ed elmo, ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] non lontano dal corso del Tevere.
È difficile dire- politicamente parlando- sino a che punto il centro e il tipo a lamelle snodate è sovrapposta ad una breve tunica. Il capo manca della calotta che doveva sopportare l'elmo (quello di restauro è ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Alberto
Monica Vinardi
Nato a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola, diresse dal 1889 la galleria d'arte Grubicy, fondata nel 1876 con il fratello [...] , stretto nel 1899 e mantenuto per tutto il corso della vita dell'artista, attraverso importanti operazioni promozionali Saint-Moritz una nuova mostra degli artisti divisionisti facenti capo alla galleria Grubicy annoverava anche un paesaggio di U ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. iii, p. 511)
L. Beschi
Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] alcuni celebri santuarî dell'isola come quello di Artemide a Capo Artemision, di Apollo Selinoùntios a Orobiai (attuale Roviès) e varî punti dell'isola, molto si attende dagli scavi in corso ad Eretria che, dopo il periodo geometrico (e probabilmente ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] al medio corso del Sangarius (Saqaria), il cui bacino costituisce il fulcro fisico della regione, sino al corso del Billaeus nelle monete del primo tipo la personificazione della B. ha sul capo la corona turrita, indossa un lungo chitone e l'himàtion; ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] di seguire, alla fine del Neolitico e nel corso dell'Eneolitico, lo sviluppo della cultura megalitica armoricana, prodotto anche dei ritratti, come quello, in bronzo, di un giovane capo aquitano della fine del I sec. d. C. Altre opere riproducono ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA (᾿Ολβία, Olbia)
G. Pesce
3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] I numerosi miliari relativi a riattamenti di arterie stradali facenti capo ad O. attestano ancora nel III e IV sec O e a S-O del suddetto quadrilatero, dove ora passano il corso Vittorio Veneto e tutte le strade adiacenti. Vi erano rappresentati i tre ...
Leggi Tutto
BOITO, Silvestro
Piero Santi
Nacque a Polpet (Belluno) il 30 luglio del 1802 da Silvestro e Angela Menegàz. Priva di fondamento appare l'affermazione del Barbiera secondo la quale i genitori esercitavano [...] conosce o rinsalda l'amicizia con Ippolito Caffi), nel corso dei quali il pittore lavora con discreto successo; "sono almeno fino all'insurrezione del 1848, alla quale partecipò come capo-battaglione della guardia nazionale. Poco dopo (estate 1851) la ...
Leggi Tutto
PETROASA, Tesoro di
R. Theodorescu
Gruppo di oggetti preziosi rinvenuto nel 1837 a P. (o Pietroasa), centro posto sulle prime pendici del monte Istritza (dip. di Buzău), in Romania.Il tesoro è composto [...] - probabilmente appartenente a un luogo di culto e a un capo religioso o politico dei Goti -, venne verosimilmente sepolto negli ultimi decenni del sec. 4°, prima del 400, nel corso della turbolenta fase di lotte tra Germani e Unni nell'Europa ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...