DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] Mefistofele e Semiramide di G. Rossini (nel ruolo di Idreno). Nel corso delle rappresentazioni di I pescatori di perle il D. sostituì nella parte in base al gusto mostrato nell'esecuzione dei "da capo", cioè dall'inventiva e dal tipo di abellimenti e ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] dicembre 1937 mostrava, in realtà, che almeno qualche rischio era stato corso: «Io vorrei adesso leggere l’Estetica di Croce, che è un delle forze partigiane nel Corpo volontari della libertà. Capo di stato maggiore delle brigate Garibaldi e redattore ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] con Adolfo Venturi. Nel biennio successivo, egli frequentò il corso di storia dell'arte medievale e moderna, nell'ambito della dell'erudizione storica e al gruppo di studiosi che facevano capo alla Rivista storica italiana. Da questi incontri, e in ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] 'unica guida del Farini, il F. fu chiamato a Modena come capo gabinetto dal ministro dell'Interno C. Mayr.
Dopo il plebiscito e ventunmila versi delle commedie di Plauto, cui egli attese nel corso di quasi vent'anni e che pubblicò a Milano nel 1903 ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] di passare al servizio di casa d'Austria, commodoro in capo delle forze navali in Adriatico, e, dal 1748, alla aggiungevano, il 4 giugno 1780, la segreteria della Guerra e, nel corso del 1782, quella di Azienda e Commercio. L'A. attese alla riforma ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] prime due di una serie ininterrotta di pubblicazioni, nel corso di sessant’anni, e l’inizio dell’attività didattica , I-II, Roma 1927 (la dedica «A S. E. Benito Mussolini capo del governo» si protrae per due pagine); Storia di Roma durante le grandi ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] sé, con il grado di colonnello di Stato maggiore, come capo dell'Ufficio storico del Comando supremo, con funzioni abbastanza vaghe, di appunti e mende, della strategia di Cadorna nel corso della guerra, sostenuta con argomentazioni serrate e in base ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] una commedia nuova, mette a confronto le scelte del capo della compagnia con gli esponenti del vecchio teatro, Venezia, Marsilio.
(un’edizione nazionale con intenti critici è in corso presso l’editore Marsilio di Venezia).
Dionisotti, Carlo (1967), ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] del lanificio Lanzone di Sagliano Micca, si iscrisse al corso di laurea in scienze economiche e commerciali presso il ad interim del Bilancio, raccogliendo l’eredità di Einaudi eletto capo dello Stato; nel 1951 fu riconfermato ministro del Bilancio e ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] queste vicende il F. parla nei suoi Annali con molta obiettività. È probabile che egli fosse stato messo a capo del convento fiorentino in quanto forestiero, per garantire il più possibile la neutralità dei domenicani nei conflitti cittadini. Sempre ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...