FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] U. Balzani e grazie a una borsa di studio, seguì il corso della ricostituita Scuola storica di perfezionamento, presso la Società romana di state sottoposte "all'esame personale di S. E. il Capo del Governo", il quale aveva scritto "di Suo pugno i ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] de' Medici, il piccolo bronzo aggraziato di Giuditta con il capo di Oloferne, ora nel City Museum and Art Gallery di 379). Negli stessi anni eseguì un restauro del Laocoonte nel corso del quale egli rifece completamente le braccia mancanti dei due ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] dove fecero ritorno a metà dicembre del 1545. Nel corso dei dibattiti preliminari sorse la discussione circa il diritto di di S. Martino, composta da dodici gentiluomini con a capo il vescovo, a imitazione del Collegio apostolico, cui affidò il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] Più volte, quindi, del Consiglio dei dieci e di questo capo e, inoltre, savio dei Consiglio, inquisitore di Stato, il C le porte d'accesso al palazzo ducale a causa del conclave in corso; a detta del nunzio lo "scompiglio" fu anche suscitato da " ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] e Nicola Barbadori, suoi fautori. I tre scesero a capo dei loro seguaci in piazza per resistere con le armi; Milano.
Fonti e Bibl.: Le sue relazioni sull'opera svolta nel corso delle ambascerie furono pubblicate da O. Guasti, Commissioni di R. ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] B. entrò in contatto con il gruppo che faceva capo alla rivista Conscientia,diretta da Giuseppe Gangale e orientata
Se l'idea di filosofia, quale era stata determinata nel corso di tutto il suo curriculum filosofico, era il senso finalistico della ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] adottato fu indicato dallo stesso G. nella prolusione ai corsi napoletani, Sui caratteri e lo sviluppo attuale dell'economia le diverse fazioni politiche che poteva essere svolta da un "capo permanente". Nel 1920 accettò di candidarsi, con buon esito ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] nel 1904. I rapporti con Nitti si proiettarono oltre il corso degli studi universitari e si rinsaldarono al rientro di Nitti . 1946 la Corte d'appello, in forza del decreto legge del capo provvisorio dello Stato 22 giugno 1946, n. 4, gli concesse l ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] , due saettie ben armate ed altri navigli minori. Al largo di Capo Terra, nel mare di Sardegna, sorprese nove barche catalane e le catturò il D. e la sua squadra; tuttavia, nel corso di una violenta tempesta, egli perdette due navi, rimanendo ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] forma delle traiettorie e l'allargamento delle orbite nel corso del tempo, ciò in perfetto accordo con le le comete hanno origine o no nel sistema solare, l'A. fa capo agli studi di Laplace e dimostra valida la prima ipotesi (Teoria analitica delle ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...