FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] Ma la presenza nella zona dell'officina tipografica facente capo ai Facciotti risale a parecchi anni prima, come risulta Bibliofilia, LXXXVI (1984), pp. 159-167. L'autore di questa voce ha in corso di preparazione gli Annali tipografici deiFacciotto. ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] di due suoi volumi, poiché, come ricordava in quella circostanza al capo del fascismo, quest'ultimo in un recente discorso al Senato aveva " e insieme un riconoscimento alla fedeltà dimostrata. Nel corso degli anni Trenta, il suo ruolo di zelante ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] preparativi per l'uscita del Mondo, il C. ne fu redattore capo con funzioni direttive fin dal primo numero apparso il 26 genn. 1922 rispetto a quella torbida di Menapace. Benché avesse corso il rischio dell'espulsione dalla Francia, cavandosela con ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] questo articolo e fece sapere a Bottai, attraverso il capo ufficio stampa della presidenza del Consiglio, G. Capasso D. era stato un collaboratore già in passato, avendo svolto dei corsi alla Scuola di giornalismo da lui diretta), fu tra i curatori di ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] , nel giugno del 1883, l'incarico di redattore capo de LaDomenica letteraria.
La rivista attraversava un momento difficile "blocchi popolari". Tali riforme, per cui il L. si batté nel corso di un decennio non andarono, com'è noto, a buon fine. Il ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] ), La Vedetta settempedana, Sul limitare - di cui fu redattore capo - e Nuove Battaglie, di cui fu direttore e dove pure pubblicato): i libri erano stati fisicamente raccolti dal G., nel corso di lunghi anni, e andarono a costituire il primo nucleo ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] opera, in cinque volumi, uscì con il solo nome dei Giunti nel corso dello stesso anno. Nel 1601 il G., che aveva monopolizzato la del Cinquecento formando un consorzio di cui era a capo, fu condannato insieme con i suoi soci dalla congregazione ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] e rinchiuso in Castel Sant'Angelo in base a un capo di imputazione - ingiurie alla persona del papa - che ritrattazione di tutto quanto il G. aveva fatto e scritto nel corso dell'attività di pubblicista. Curiosamente due anni più tardi, ospite a ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] che Papa portò a livelli altissimi di tiratura.
Nel corso della sua movimentata carriera giornalistica che, fatta eccezione . si consegnò alle autorità e scontò la condanna pendente sul suo capo. Nei lunghi mesi trascorsi "ai bagni" (penali), che più ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...]
Con ogni probabilità le esperienze maturate nel corso delle lotte risorgimentali ne condizionarono in maniera decisiva 1894 (si vedano al riguardo le lettere indirizzate dal G. al capo del governo riportate in F. Crispi, Politica interna. Diario e ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...