Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] molto simile a quella dei Comuni limitrofi della regione. A capo del governo vi erano due o quattro o più consoli il 10 settembre 1943, due giorni dopo l’armistizio, nel corso della campagna d’Italia fu uno degli obiettivi dell’azione ‘Mitraglia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] -Canel, votato da 603 su 604 deputati e primo capo di Stato di Cuba dalla Rivoluzione del 1959 non appartenente . Cabrera Infante, S. Sarduy, L. Otero e S. Feijoo. Nel corso degli anni 1960-1970, la narrativa cubana è stata dominata da moduli e forme ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] boscose dalle forme addolcite, da quelli a E del corso d’acqua, formati dalle propaggini occidentali dei rilievi del seggi, hanno registrato la vittoria dell'ex generale M. Buhari, a capo del partito All Progressives Congress, che ha ottenuto il 54,5% ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] cui le ostriche perlifere).
Il sistema idrografico è formato da corsi d’acqua perenni ma brevi, dato il frazionamento del avrebbero toccato il 65% nel 2008.
Nell’agglomerazione che fa capo alla capitale, Manila, e all’ex capitale, Quezon City, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] Văn Ðông, mantenendo quelle di presidente del partito comunista e capo dello Stato fino alla morte (1969); il Viet-minh in Vietnam effettuata da B. Obama nel maggio 2016, nel corso della quale l'uomo politico ha annunciato la revoca dell'embargo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] (fino a incrementi tra il 10 e il 15% l’anno nel corso dell’ultimo quindicennio del 20° sec.); per un terzo circa sono composte di impeachment; nel maggio successivo è stato eletto nuovo capo di Stato il leader del Partito democratico Moon Jae-in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con lui. Mentre la lotta politica continuava ed era in corso un processo di reazione senatoriale, la guerra di Giugurta (ca elesse sindaco della città il senatore democristiano Umberto Tupini, a capo di una giunta composta dalla DC, dal PLI, dal PSDI ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] 94), subì le gravi devastazioni della guerra gotica (535-53), nel corso della quale fu presidiata dai Greci (537), devastata da Goti e non di fatto, la sua fisionomia autonoma. A capo dell’amministrazione e della giurisdizione era il governatore, che ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] e della mesa, si estende per circa 1000 km, dal Pacifico (Capo Corrientes) al Golfo del M. (gruppo dei Tuxtla), l’asse , giunti a più di 111.200.700 a una stima del 2009. Nel corso del 20° sec., dunque, la popolazione è aumentata di circa otto volte. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] dopo-terremoto.
Dopo la breve esperienza di Francesco Tagliamonte sindaco a capo di una giunta DC, PSI, PLI e un periodo di incendio probabilmente doloso nel 2013 e al 2024 ancora in corso di ricostruzione. Nel 1995 è stato completato il Centro ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...