LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] , esplorata nel 1958, è situata ad O del picco roccioso del Capo Leon. Di forma circolare, con un diametro interno di m 5 di testata a N, in laterizio, la base marmorea di una colonna e le fondamenta in calcare di altre basi.
Sotto questo portico ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] 9 m), divisa in due navate da una fila di colonne, riadoperate dal tempio arcaico, contemporanea o di poco posteriore al rampa che doveva scendere fino al porto situato ad E del capo. Nel sacro recinto sono state trovate le fondamenta di due templi ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] luce insediamenti preistorici nella parte N-O dell'isola, presso il Capo Kephali e ad Aphiona. La stazione di Aphiona è la più antico pseudodiptero dorico che si conosca, con 8 × 17 colonne, risalente alla prima metà del VI sec., decorato da sculture ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] L'eroe è raffigurato nudo, nell'atto di sostare, volgendo il capo ed il torso a sinistra: la brusca torsione del corpo e l ha ucciso il guardiano, scruta intorno: fra i due è una colonna sormontata da una statua di Posidone, sullo sfondo le mura di ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] ora le cosiddette piccole C., tutte opere di artisti d'indirizzo ionico-asiatico. La C. è assimilata alla colonna, perché regge col capo un grosso membro di raccordo, su cui insiste l'architrave, e poggia su di una base; entrambi questi membri ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] nell'uso latino della dedica a Giove delle spoglie del capo dell'esercito vinto (spoliae opimae). Ma non sembra che presso possono essere anticipazioni degli scrittori ed è certo che la colonna rostrata di C. Duilio del 260 è in connessione coi ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] Medusa; un gocciolatoio a forma di testa leonina, saldata a un capo del tubo, tre frammenti di tubi, ecc.
Vanno ricordati anche il trovati a Vervoz, fra cui un grande rocchio di colonna scolpita con un Attis funerario. Un tesoro monetale scoperto ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] alquanto arcaico, di tombe ceretane che fa capo alla Tomba Campana di Cerveteri, e contengono incerta destinazione. Di questi edifici sono note le fondamenta: le colonne e le coperture dovevano essere lignee, ma senza decorazione fittile. ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] nota realistica nudo, raggiunto da Oreste, si aggrappa a una colonna della fronte del palazzo (?). Nelle raffigurazioni vascolari dal V sec destra una figura femminile che tiene al di sopra del capo, a braccia tese, un oggetto indefinito (nello schema ...
Leggi Tutto
ROSMERTA (Rosmertā)
A. Bisi
Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana.
L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] giovane donna con lunga veste e mantello, in pochi casi con velo sul capo, più di frequente con acconciatura a bande lisce, bipartite sulla fronte, basterà menzionare per ultimo il rilievo della colonna dedicata a Giove Ottimo Massimo in Magonza in ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...