CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] Parigi, dove gravitò intorno ai circoli dei dissidenti che facevano capo ai federalisti Cernuschi e Ferrari. Ripartì dopo che il con Garibaldi, al quale portava l'ausilio di una colonna di romagnoli che guidò due volte all'assalto di Monterotondo ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] notizia che le autorità avevano ricevuto l'ordine di fermare la colonna dei volontari. Gli esuli italiani tentarono allora di preparare uno dalla Corsica. Il B. si recò nell'isola a capo di una sessantina di emigrati che avrebbero dovuto costituire i ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] di Piacenza dal signore della città Alberto Scotti, allora capo della Lega guelfa. Nuovamente inviato a Piacenza nel 1307 e altri ancora. Verso la fine del 1323,mentre conduceva una colonna di armati, fu battuto presso Albiate da Marco Visconti; nel ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] riuscì agevolmente ad avere ragione degli occupanti. Il Colonna e lo stesso F., catturati e condotti in da Posillipo il 28 maggio 1528, affrontarono gli avversari nei pressi di Capo d'Orso (Sassari). In questo scontro la galera sulla quale era ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] si fosse già impegnato a sposare una fanciulla di casa Colonna. Alla morte di Paolo III il C. venne incaricato v. Pastor, VII, p. 602). Pio IVtuttavia lo nominò in seguito capo dei soldati a piedi e governatore di Anagni.
In questo periodo il C ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] primo obiettivo era liberare il precedente legato papale, Stefano Colonna, prigioniero a Ravenna dei fratelli Ostasio e Lamberto da di tradizione ghibellina; i primi avevano trovato un capo in Uguccione Della Faggiuola, mentre i secondi erano guidati ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] insieme col suo seguito, dalle truppe di Prospero Colonna, per ordine del duca di Milano, Francesco II Forrero Fieschi di Masserano, mazzo 20, capo 5º: Testamenti, codicilli ecc.,nn. 5, 8; mazzo 91, capo 21º: Scritture riguardanti il collegio Ferrero ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] ), nel primo caso riuscì a sfuggire alla cattura, nel secondo fu arrestato da una squadra a cavallo piemontese che aveva sorpreso la colonna di circa cento volontari - della quale il G. faceva parte con B. Cairoli, A. Bassini, A. e G. Sacchi - mentre ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] poco completato i loro studi in questa città, ritornò a Lorient da dove salpò il 16 dic. 1756 per Pondichéry, attraverso il capo di Buona Speranza, giungendo a destinazione l'8 sett. 1757.
Dopo aver lasciato i tre preti cinesi a Pondichéry, M. partì ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] Tra gli altri si ritrovarono il Macchiaroli, allora capo dell'alta magistratura lucana, organizzatore e fautore di un l'inesistenza di una solida preparazione politica dei dirigenti, la colonna del Curcio, che si era ritirata ad Ogliastro, si sciolse ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...