HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] , Teophanes (ed, de Boor, p. 353) nomina il capo occidentale di H. detto della Magnaura. Il palazzo doveva avere di m 1,50 e superiore di m 1,36, riferibile ad una colonna onoraria, a cui doveva appartenere l'iscrizione frammentaria su base di marmo ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] Sala delle Quattro Stagioni: busto loricato in porfido inserito in una colonna (R. Delbrück, Antike Porphyrwerke, Berlino-Lipsia 1932, p. 52 e ricade con ampio panneggio sulla spalla sinistra. Il capo era ornato di una corona metallica. (È stata ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] vestito della bianca kalòsiris ed insignito dell'uraeus sul capo. Eracle raffigurato come immane gigante dal corpo massiccio con l'uno un tripode, l'altro un coltello. Nello sfondo una colonna; a destra un'erma di Priapo. La scena è del tutto diversa ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] rilievi neo-attici, e il gruppo di tre danzatrici sulla colonna di acanto di Delfi (circa 400 a. C.); sappiamo lamentazione funebre, che voleva un braccio levato all'altezza del capo, compaiono sulle urne cinerarie chiusine.
Di fronte alla libera e ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] di finestre; una lanterna alta m 9, costituita da un colonnato circolare sostenente un tetto conico. L'altezza complessiva è valutata da il basamento quadrato di m 21,80 di lato), del Capo Ateneo nella penisola Sorrentina (piccola torre di m 2 di ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] cioè di terme, finì a Grado quale ipobase di una colonna del duomo del VI sec. inoltrato. Una basilica romana è lati, due figure simboliche femminili, seminude, probabilmente con kàlathos sul capo e che, con un braccio, sostengono un globo.
Bibl: C ...
Leggi Tutto
GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter])
M. Napoli
Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] storici: in quel poema umano che è il fregio della Colonna Traiana l'unica divinità dell'Olimpo rappresentata è appunto G.; appunto l'immagine di una divinità dalla folta barba e dal capo cinto da una corona vegetale.
Molto più complesso è il problema ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] di grigio o di rosso. Tuttavia la pietra da taglio e la colonna non sono assenti. L'una e l'altra sono intagliate nel Le fonti antiche ricordano l'invasione di Regolo, che saccheggiò il Capo Bon durante la prima guerra punica, alla metà del III sec. ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] dea col pòlos in testa; subito a destra si innalza una colonna ionica sormontata da un tripode. Tabelle votive fittili sono appese al in mezzo al petto: un ampio mantello sale a coprire anche il capo da cui lo scosta con una mano, mentre con l'altra ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] al "tipo Formia", mentre nel rilievo postumo della base della colonna antonina (Cortile della Pigna) è riprodotto il tipo più tardo spighe dei fratelli Arvali.
L'unica immagine di A. col capo velato è nel rilievo di Efeso a Vienna, opera originale di ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...