TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] nel Louvre, ove la presumibile immagine di culto di T. sta appoggiata alla clava, il pìlos sul capo e la clamide sul braccio.
Nel corso del IV sec. a. C. sono ricordate altre notevolissime creazioni statuarie e pittoriche aventi a soggetto Teseo ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] micenee fu opera del Keramopoullos nel 1910. Infine, nel 1924, si ebbe lo scavo del Welter al Capo Colonna. Attualmente è in corso, ad opera del direttore dell'anastylosis A. Orlandos, un lavoro di consolidamento delle strutture. Prescindiamo dagli ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] mantenerla vieppiù saldamente nei decenni a seguire, ponendosi a capo di una bottega non meno efficiente che ampia, che 'ambizioso progetto di renovatio Urbis che intese porre in atto nel corso del suo lungo pontificato (Id., 2001).
D'altro canto, ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] la quale a sua volta è coperta da una lorica, mentre il capo è cinto da un serto di lauro. A questo punto è bastato illustrata nel Liber ad honorem Augusti.
Un'altra insegna che muta nel corso del tempo è la corona (v. Corone). A lungo essa rimane ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] - come ai rilievi pistoiesi - hanno fatto riferimento il Salmi (corso tenuto all'università di Roma nel 1949-50) e recentemente ( duomo di Orvieto che sarebbero stati eseguiti allorché era capo-maestro. Scartata questa ipotesi - dato che i rilievi ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] li ha posti lungo la corrente dell'Oceano che rinfresca tutto il corso del sole fin dall'oriente. Erodoto (vii, 69, 70) racconta , ma i prototipi e i motivi originali fanno capo ad Alessandria. Soprattutto i bronzetti sembrano di spirito alessandrino ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] delle foglioline argentee di lauro nella benda che le cinge il capo, fu dotata di un meraviglioso paio di ali e infine meraviglia se si pensa da un lato al mutamento di gusto verificatosi nel corso del II sec. d. C., per cui si passa ad esempio dalla ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] divinità (si pensi, per es., al Poseidon di Capo Artemision che potrebbe essere un lanciatore di giavellotto o cesura nel modo di considerare la nudità rappresentata si verifica nel corso dei primi decenni del 18° secolo, quando germina la radice di ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] denominazione diametralmente opposta, come per esempio la corrente che fa capo alla rivista ‟De Stijl" (1917-1931), fondata ed edita e perciò poco si può dire sulla qualità degli esperimenti in corso in paesi che sono chiusi al libero scambio o in cui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] -houses neozelandesi derivino da edifici minori occupati dal capo della comunità e in cui si tenevano assemblee documentata inoltre l'evoluzione artistica dei moai, che nel corso del tempo assunsero forme più stilizzate e dimensioni maggiori. ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...