GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] torinese del Movimento arte concreta (MAC), cui facevano capo anche Carolrama e la Levi Montalcini.
Come suggeriscono della giornata di studio… Torino… 1997, a cura di M. Pinottini (in corso di pubbl.); A. Griseri, in Grande Diz. enc. UTET, VIII, pp ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] essi diedero vita a un proficuo sodalizio professionale e nel corso degli anni Venti - insieme agli esponenti di altri noti si spostò in Eritrea per assumere le funzioni di ingegnere capo del Municipio di Asmara e in tale veste sovraintese all' ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] confine della Dalmatia, partendo da questo fiume, seguiva poi il corso del Colapis (Kupa, Culpa) fino all'altezza di Siscia la provincia rimase res privata dell'imperatore, amministrata dal capo del patrimonio. La nuova storia della regione si apre ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] Politica e il Popolo, personificati rispettivamente da una donna con il capo cinto d'alloro e intenta allo studio e da un fanciullo ritto nel 1854. Divenne anch'egli scultore e, nel corso della sua attività, realizzò numerosi monumenti funerari, busti ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] ai provvedimenti da assumere e ai lavori in corso. Nell'aprile 1625 partecipò al consolidamento del castello aveva fatto di tutto per tenere a distanza il M., a cui facevano capo i domenicani ostili a una condanna. Al conclave che vide l'elezione ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] di coordinare una grande esposizione. Il L. era a capo dell'ufficio di allestimento generale, nonché progettista del severo all'Università di Roma (dal 1937 era assistente al corso di disegno architettonico e rilievo dei monumenti), per assumere ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] del VI sec. a. C., in calcare delle cave di Capo Couronne a Martigues, sfruttate dai Greci, che è stato trovato quelle che sono state trovate casualmente in Rue Tapis Vert, ad E del corso Belsunce e a Saint-Mauront nel quarriere di la Belle-de-Mai, ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] . A causa della relazione fra Claretta e il capo del governo italiano Benito Mussolini, la villa è ministero dei Lavori pubblici, del progetto urbanistico del viadotto di corso Francia, di collegamento tra ponte Flaminio e viale Pilsudski, dove ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] quale appare con la corona, che non compare sul capo del consorte, a ribadire la sua sovranità e a percorsi stilistici nella Napoli angioina, in Arte medievale, III (2004), 1 (in corso di stampa); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 10 ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] Dal 1953 il D. fu anche docente incaricato del corso di architettura e composizione presso la facoltà di ingegneria con G. Zappa); il complesso turistico balneare sulla scogliera di Capo Pino a Sanremo (1957-1960); il monoblocco Acuti per gli ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...