PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] il codice, art. 2086, sancisce che "l'imprenditore è il capo dell'impresa e da lui dipendono gerarchicamente i suoi collaboratori". Per canone d'affitto.
Ma il prototipo dell'evoluzione in corso è costituito dal diritto di concessione (es., di ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] elevata con la costituzione di alcuni posti di grado IV (ispettore generale capo), mentre i vice-questori dal grado VII sono avanzati tutti al grado gli Stati Uniti e altri stati americani): nel corso di essa venne analizzata l'utilizzazione d'ogni ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] autonomia di un organo costituzionale e del prestigio del capo dello Stato, potendo integrare perfino una violazione di organi.
Questioni di natura analoga sono state poste, inoltre, nel corso dell'inchiesta sul disastro del Vajont, e di quella sul ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] ), sia nulla o venga annullata, si dovrà far capo alle regole generali sulla nullità e la annullabilità dei 1930; K. Wieland, Handelsrecht, II, Lipsia 1931; A. De Gregorio, Corso di diritto commerciale, I, Città di Castello 1932; M. Planiol, e G ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] compiuti a bordo di una nave o di un aeromobile nel corso della navigazione in luogo o spazio soggetto alla sovranità di uno ma, secondo una parte della dottrina, di nuovo si fa capo alla legge della bandiera se comune. Nel caso di assistenza, ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] norme o gli accordi si riferivano, potevano, a giudizio del capo del governo, essere sottoposti all'esame della Camera dei fasci e il sistema elettivo da adottarsi per il Senato ma, nel corso della discussione, fu approvato un ordine del giorno per l ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a nord al Passo di Kilik, nel Kashmir, a 37° lat. N., a sud al Capo Comorin, circa 8° lat. N., a occidente al Kuh-i-Malik Siyah, a 61° quantità. La zona risicola si stende ancora lungo il medio corso del Gange e sulle coste del Deccan.
Al riso segue ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , che deve esser protetto da dighe. Queste accompagnano tutto il corso della Mosa a valle di Mook, e quasi tutto quello del flotta più forte che l'Olanda avesse mai avuta con a capo De Ruyter salpò per l'Inghilterra. Essa s'incontrò il giorno ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] quando egli nel 211, dopo essersi avanzato sino al capo Pachino, non osò affrontare la flotta romana venutagli incontro, crepuscolo del regno di Luigi XIV e all'apogeo della guerra di corsa); J. Tramond, Manuel d'histoire maritime de la France des ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] traditio puellae avviene in modo solenne. La madre cinge il capo del figlio sposo novello con una corona. Per la sposa . Westermack, The history of human marriage, 5ª ed., Londra 1926; R. Corso, Patti d'amore e pegni di promessa, S. Maria C. V. 1925; ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...