RICORSO
Enzo Capaccioli
. La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] tipi di r., che sono quello gerarchico e quello straordinario al Capo dello Stato, attualmente disciplinati dal d.P.R. 24 novembre amministrativa, Padova 1954, p. 99 seg.; G. Zanobini, Corso di diritto amministrativo, Milano 1954, p. 53 seg.; S. ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] nell'ambito interno dei singoli stati, in quanto non fa capo a centri direttivi fuori dello stato, non confida in solidarietà straniere stati esteri, dando luogo a responsabilità internazionali.
Nel corso della sua lunga storia, il t. ha assunto ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] come la Spagna e la Britannia, rappresenta un'unica diocesi.
Nel corso del sec. V un tale ordinamento si andò alterando. La separazione non è ben chiara. È molto probabile che al capo della diocesi si sottraesse qualche provincia e la si affidasse ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] alla formazione della legge, atto, quindi del potere esecutivo. Il capo di questo, visto che le camere hanno approvato la legge, diverso (art. 73, comma 2°).
Bibl.: C. Cereti, Corso di dir. costituzionale, Torino 1948; G. Balladore Pallieri, La nuova ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] di essa è attualmente previsto come materia complementare nel corso di giurisprudenza di una sola università (quella di Padova la tendenza a considerare le norme di p. s. facenti capo ad un diritto nuovo speciale: "il diritto della previdenza sociale ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610)
Adolfo MARESCA
L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] convenzione dell'Aia del 1908 (avere alla testa un capo responsabile, recare un segno distintivo riconoscibile a distanza, della Croce Rossa. Se, per una qualsiasi ragione, nel corso della loro cattività, i prigionieri di guerra dovessero venire a ...
Leggi Tutto
USUCAPIONE
Dino MARCHETTI
. Nel codice civile 1942 la disciplina dell'usucapione è stata separata da quella della prescrizione (v. XXVIII, p. 201 e in questa App.) ed è stata più propriamente ricondotta [...] III "Della proprietà", titolo VIII "Del possesso", capo II, sez. III, articoli 1158-1167. La n. 318, dispone che il nuovo termine si applica anche alle usucapioni in corso, ma esso decorre dal 28 ottobre 1941, purché, a norma della legge precedente ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Marx venivano a coincidere la visione scientifica del corso necessario dell'evoluzione e l'adesione eticamente motivata Spagna, ecc.).
Col 1968, come già nel 1956, un altro capo d'accusa è stato formulato contro l'Unione Sovietica e l'orientamento ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] l'appoggio del cardinale Johann Eberhard Nidhard, capo della fazione spagnola, poi verificò come quel in Montesanto, la decorazione del Gesù e di S. Carlo al Corso) lo furono senza sua partecipazione. Se da cardinale aveva disposto lavori nella ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] poi precisandosi (non senza aspri dibattiti) lungo il corso della Seconda Internazionale, specialmente nei Congressi (del 1891 e giuridico era costituito dalla nazione tedesca e dal suo capo (Volk e Führer). L'organizzazione nazista del lavoro iniziò ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...