Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] approvvigionamento dell'indaco era Baghdad, a cui facevano capo le carovane provenienti dall'India e dalla Persia. Si deve registrare tuttavia un calo dei prezzi dello zucchero nel corso del XV secolo, a fronte di una forte crescita della ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] novità'", e sapevano "bene che ῾tutte le novità sono pericolose' [il corsivo è mio]" ma che esse "potevano venire, ῾più che da ogn' coerente piano politico, un "partito" di nobili che fa capo a Carlo Contarini e Giorgio Pisani: quest'ultimo, eletto ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] politiche di liberalizzazione adottate in molti paesi nel corso dell'ultimo decennio nel settore delle telecomunicazioni, genere fatta coincidere con la nomina di Thurman Arnold a capo del Department of justice, nella quale la normativa fu applicata ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] su motivazioni politiche, fu strettamente collegata all'espansione europea oltreoceano. Nel corso dei due secoli successivi alla scoperta del Nuovo Mondo e della rotta del Capo per le Indie, l'espansione europea infranse i confini tra differenti ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] ".
La 'grande realtà'
Come ha osservato C. Hill, nel corso della Rivoluzione inglese ci si accorse della differenza tra il 'popolo di si ventilò l'idea di un rapporto più diretto tra il 'Capo' e il 'Popolo' il quale ultimo "interviene con una forza ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] quella bancaria.Il controllo dell'attività creditizia fa capo alla Vigilanza presso la banca centrale. Secondo istituti di emissione, rappresentati dalla circolazione di biglietti a corso legale, sono moneta a potere liberatorio in senso proprio ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] 'principî ultimi' di legittimazione. L'autorità di un capo tribale o di un sovrano ereditario si fonda sulla tentativo di comprendere le trasformazioni dei rapporti giuridici nel corso del tempo e in concomitanza con lo sviluppo dei moderni ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] opere di altri giuristi e teologi che hanno formulato nel corso di questi due secoli una singolare dottrina sulla natura della i vescovi di Strasburgo e di Metz sono nominati dal capo di Stato francese, spettando al papa l’istituzione canonica. ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] che la regola dello stare decisis si cristallizza lentamente e diventa vincolante nel corso dei secoli XVII, XVIII e XIX (v. Criscuoli, 1981, pp. di decisione. Tali ragioni dovrebbero far capo essenzialmente a rilevanti mutamenti della realtà sociale ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] il solito vincolo di regresso e il diritto di pensione. Il corso degli eventi, dunque, imponeva a Giovan Angelo di lasciare la Toscana cui ceto dirigente, in particolare i patrizi che facevano capo alla Zonta del Consiglio dei Dieci, aveva dimostrato ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...