Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] il solito vincolo di regresso e il diritto di pensione. Il corso degli eventi, dunque, imponeva a Giovan Angelo di lasciare la Toscana cui ceto dirigente, in particolare i patrizi che facevano capo alla Zonta del Consiglio dei Dieci, aveva dimostrato ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] mutato alle leggi civili e criminali, nel riformulare da capo il contenuto dei vecchi statuti tiepoleschi. I correttori un indizio dei mutamenti che sfioravano il sapere giuridico nel corso del XVI secolo: col passare degli anni esso stava ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] disattendere il principio dello 'Stato di diritto', elaborato nel corso del XIX secolo in Germania e recepito anche in Francia e di legalità e di imparzialità, ma demanda la nomina del capo del pubblico ministero (fiscal general del Estado) al potere ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] superato il dogma della personalità giuridica dello Stato, le quali fanno capo a Hans Kelsen (1881-1973) e a Carl Schmitt (1888-1985 regimi non democratici. Ma è un processo tuttora in corso che ha avuto una prima tappa fondamentale nell'Atto finale ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ’età dell’assolutismo monarchico. La sua analisi pose capo alla definizione del governo pontificio come di un « e la tradizione ermetica, Bari 1980, pp. 228-259; A. Corsano, Il pensiero di Giordano Bruno nel suo svolgimento storico, Firenze 1940.
...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] regime come la FUCI e per altre organizzazioni cattoliche. Già nel corso del 1925 si ebbero ripetute e gravi violenze fasciste contro i di Roma in questi frangenti e non permetta al Suo Capo di acquistare una terrena libertà con la perdita di quella ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] di un progetto concepito in precedenza ma che può evolversi nel corso dell'azione stessa, al fine di conseguire uno scopo, ovvero precetto religioso per cui gli Ebrei maschi devono coprirsi il capo con la kippa quando entrano nel Tempio, il precetto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] giustizia, la cui pronuncia è vincolante nel giudizio in corso. Va detto che il rinvio pregiudiziale, strumento innovativo, ricorsi gerarchici sui quali decide in ultima istanza il capo dell'amministrazione, cioè il segretario o direttore generale. ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] opificio, membri della famiglia occupati nella stessa professione del capo-famiglia, […] artigiani in conto proprio» - un di base degna di questo nome, completata magari da appositi corsi professionali, a imitazione di ciò che si andava facendo da ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] il (non semplice) controllo sulla effettiva ricorrenza, in capo ai richiedenti, delle condizioni di legge. L’art. 3 , cit., 410.
46 Nonché alla «conversione» delle collaborazioni in corso in rapporti di lavoro dipendente: al riguardo, si veda anche l ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...