Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] bisogni che questa manifestava e a soddisfarli. Nel corso del “deprecato ventennio”, inoltre, in piena coerenza con essendo che un rapporto di lavoro, avente ad oggetto attività facenti capo a compiti propri della P.A., il cui contenuto essenziale ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] di dimostrare il danno ed il nesso causale è destinato a restare in capo all’attore (e si vedrà poi come la normativa in esame gli quando sui fatti rilevanti ai fini del decidere è in corso un’istruttoria davanti ad un’autorità indipendente. Negri, M ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] e di “rispettare le leggi”, annullando conseguentemente il capo della sentenza relativo.
La Cassazione sottolinea, in proposito, 9.3.2014.
18 Cfr. in particolare Marinucci, g.-Dolcini, E., Corso di diritto penale, III ed., 2001, 156.
19 Da ultimo in ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] comuni erano già in prima linea nella costruzione dei ponti e nel corso del tempo assunsero il controllo su tutti i ponti del loro territorio serie queste rimostranze e quanto fosse difficile venire a capo di questo abuso ‒ al quale non era estraneo ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] il loro principio di legittimità trionferà; 2) nel corso di questo processo di monopolizzazione lo Stato monarchico riuscirà, movimento che lotta per la presa del potere, il carisma del capo è oggetto di fede da parte del nucleo più ristretto dei ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] a limitarla non possono che configurarsi come 'eccezione' nel corso dello svolgimento processuale (v. Bresciani, 1993, p. 453 penale), essendo invece escluso qualunque potere sul punto in capo al pubblico ministero. Il che realizza nella maniera più ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] europeo dal X al XII secolo, si comunicò nel corso dell'XI secolo dai nuclei clientelari di nome vassallatico - avventurieri di Normandia e poi con la creazione del regno unitario facente capo a Palermo; e anche in Siria e Palestina per effetto delle ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] della categoria del contratto, che si sono venuti succedendo nel corso dei primi anni del 21° sec., dai Principi di diritto comunitario ed alle legislazioni e prassi nazionali»; collocata nel capo IV, dedicato alla Solidarietà, la disposizione (art. ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] 867, 873), ma si ammette che ulteriori deduzioni avvengano anche nell'ulteriore corso del processo (artt. 184 e 420, comma 4, del Codice di sua specifica disciplina nelle singole fattispecie, occorre far capo tutte le volte in cui venga a mancare la ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] andò modificandosi in modo rapido e incessante per tutto il corso del periodo fu quello del grande numero di parti - di sicurezza proprio, i capi di sestiere, costituito da un capo nobile per ciascuno dei sei sestieri della città, sostenuto da un ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...