Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] l’idoneità a fondare obblighi unicamente in capo alle associazioni sindacali e non in capo ai singoli lavoratori10.
Nel Protocollo in esame tra contrattazione collettiva e giurisprudenza costituzionale, in corso di pubblicazione in Dir. rel. ind., ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] il cui contratto o il cui rapporto di lavoro è in corso alla « data del trasferimento», a differenza di coloro che in in giudizio, affermi la persistenza del rapporto di lavoro in capo al cedente del ramo d'azienda, negando il rapporto con ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] cui si riconnettono i peculiari obblighi derivanti, in capo al secondo, dalla normativa o dai provvedimenti amministrativi), fattispecie, applicabili ove il fatto sia commesso nel corso di un conflitto armato o di missioni internazionali (art ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] .
2.1 Trasferimento in sede arbitrale delle cause pendenti
Il capo I del d.l. n. 132/2014 contiene disposizioni che nei processi più semplici. Non a caso il giudice può darvi corso «valutata la complessità della lite e dell’istruzione probatoria».L’ ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] di 30 anni. La quota degli avviamenti a tempo indeterminato sul totale delle attivazioni nel corso del 2015 è salita dal 9.4% al 17% fra gli under 25 e dal che configura uno jus variandi in pejus in capo al datore di lavoro da una modifica concordata ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] per individuare in un ufficiale chiamato logotheta il capo dei rationales, privo di importanza politica e giacché lo vediamo, sopravvissuto alla dinastia sveva, interrogato nel corso di alcune inquisitiones dell'età angioina. Ma, ritornando all ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] quale, a sua volta, comunica il decreto al capo dell'ufficio giudiziario davanti al quale pende la causa un’espressa disciplina generale della cd. translatio iudicii, applicabile ai giudizi in corso alla data di entrata in vigore della l. n. 69/2009 ( ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] – previsione che nella specie era certamente assente in capo all’indagato.
Degna di nota, rispetto a questo limite massimo di 50 km/h, era sbandata e aveva invaso la corsia opposta, collidendo frontalmente con una Fiat 500, la cui conducente decedeva ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] nel nuovo sistema dell’esdebitazione, con una sorta di corsia preferenziale per il consumatore, esso sia interamente inserito nella un soggetto giuridico distinto da essi cui l’impresa fa capo, e costituito in forma di società, della quale l ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] a cognizione piena, utilizzati come una sorta di «corsia preferenziale» per alcuni settori del contenzioso civile.
§ 1.2).
2.2 I procedimenti ricondotti al rito ordinario
Infine, il capo IV del d.lgs. n. 150/2011, indica le controversie «regolate dal ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...