Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] che la Carta riconosca ai consumatori, nell’ambito del Capo IV sulla solidarietà, meritevolezza di citazione e di .
Nella vecchia Europa si sono effettuate o sono in corso di effettuazione nuove codificazioni, come in Olanda, ricodificazioni, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] 1991, 601 ss. I contratti sono unilaterali, se producono obbligazioni in capo ad una sola parte (comodato, art. 1803 c.c.); bilaterali struttura delle norme hanno subito notevoli modificazioni nel corso del tempo.
Il terzo progetto di Cambacérès ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] disciplina nelle normative comunitarie e nazionali che sono state elaborate nel corso del secolo passato, le quali sono in grado, per la comportare in linea di principio una responsabilità civile in capo a chi lo ha immesso sul mercato.
Tuttavia le ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] Cassazione), restando ferma quella di normazione deontologica in capo al Consiglio nazionale del notariato. Non solo: il d.m. n. 17 recante il regolamento per la disciplina dei corsi di formazione in questione entrato in vigore il 31.3.2018 e ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] quello afferente l’eventuale acquisizione in capo all’associazione di una capacità di Francesco, G.A., Gli articoli 416, 416 bis, 416 ter, 417, 418 c.p., in Corso, P.-Insolera, G.-Stortoni, L., Mafia e Criminalità organizzata, I,Torino, 1995, 5; De ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] di dimensioni comunitarie.
Alla seconda linea di intervento fanno capo le normative relative ad uno statuto dell’impresa europea ed il superamento delle difficoltà economiche.
Le trasformazioni in corso nelle forme e nelle strutture delle imprese, ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] cibo, affermare la propria superiorità nel gruppo, ottenere un capo di vestiario per coprirsi o per sfoggiare quello che tutti imitativo che può comportare.
Si è giunti così nel corso degli anni, fino a sfociare nel nuovo ordinamento penitenziario, ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] avvenuto con il d.lgs. n. 147/2018, l’obbligo in capo alla forma pensionistica: a) di consegnare, con cadenza annuale, un rigorosi (otto anni di servizio; una sola richiesta nel corso di svolgimento del rapporto; limite del dieci per cento degli ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 4 genn. 1897, n. 2, che faceva obbligo al ragioniere capo di ogni ministero di redigere all'inizio del mese un prospetto che minima per il lavoro dei fanciulli, 1907). Continuò i corsi di diritto costituzionale all'Università di Roma con particolare ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] vol. I, pp. 72 ss.).
I poteri straordinari del Capo dello Stato secondo la Costituzione di Weimar e secondo la Costituzione un assetto politico-costituzionale analogo al nostro.
Nel corso dei lavori preparatori della Costituzione fu proposto dall' ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...