Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] Premessa: genitorialità e lavoro tra diritto Ue e diritto nazionale
Nel Capo III e Capo IV del d.lgs. n. 26.3.2001, n. 151 derogabile nelle specifiche ipotesi in esso regolate, cresciute nel corso del tempo. Così facendo, il legislatore pone fine ad ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] come ambasciatore della Repubblica di Firenze, trattò e concluse nel corso del 1388. Scopo dichiarato di queste alleanze era quello di il C. esercitò con estrema fermezza le funzioni di capo del gruppo familiare dei Corsini, non rinunciando mai ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] di settore
Tra tutti i codici di settore emanati nel corso dell’ultimo decennio (il codice delle assicurazioni, d.lgs. dell’autonormazione e delle garanzie che debbono essere mantenute in capo ai privati: non solo ai privati che dettano regole, ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] ., 30.12.2009, n. 28051); viene rilevato che in capo all’Amministrazione non sussista un obbligo, bensì una mera facoltà di la segreteria della commissione prima dell’udienza o formulato nel corso di questa. La conciliazione fuori dell’udienza è del ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] di espiazione religiosa, va via via assumendo, nel corso dell'età repubblicana, figure laiche, anche se alcune di morte per i reati di attentato alla persona del re e del capo del Governo, cui vanno ad aggiungersi, con il successivo r.d. 2026 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] caso nel cerimoniale, per cui sempre, nelle cerimonie alle quali il capo dello Stato è presente in questa sua qualità, egli è il del Governo (subito dopo le elezioni oppure in corso di legislatura), sia nel caso di ventilato scioglimento anticipato ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] in materia di arbitrato internazionale, contenuta nel libro IV, titolo VIII, Capo VI del codice di procedura civile, è stata successivamente abrogata dal d.lgs di decidere le questioni non definite nel corso dell’arbitrato (tale lodo è definitivo e ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] /2000; 224/2005; ord. n. 464/2005).
Quindi, la giurisprudenza costituzionale si è trovata nel corso degli anni ad affermare la spettanza in capo agli stranieri di numerosi diritti e libertà fondamentali.
Da tale quadro risultano tuttavia esclusi i ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] rifusione delle disposizioni della sesta direttiva che avevano nel corso del tempo subito diverse e sostanziali modifiche; tale ultima tipici dell’IVA e di realizzare il presupposto non in capo ai soggetti passivi di diritto, bensì ai contribuenti di ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] presa conoscenza della morte, non potendo dar corso alla disciplina dell’irreperibilità perché inapplicabile, dovrebbe , a causa della morte, costituiva solo un resto, ossia una unità incompleta in capo al de cuius (cfr. par. 3.3 e, ad es., l’art. ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...