Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] se la sua struttura complessiva e la sua produzione rimangono invariate nel corso del tempo, perché le imprese che ne fanno parte coprono tutte del rischio, la stipulazione dei contratti che fanno capo all'impresa, il controllo della disciplina di ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] anche tutto il potenziale di crescita del paese, che ha corso a ritmi vertiginosi negli ultimi venti anni anche se i tassi i fautori del modello sovietico di costruzione del socialismo, a capo dei quali era Liu Shaoqi, eletto nel 1959 presidente della ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] essere più evidente. Da qui l'impulso a cominciare da capo e a provare altre vie (Nazioni Unite, collaborazione regionale ai rivolgimenti politici e sociali verificatisi nell'URSS col nuovo corso avviato da Gorbacëv [N.d.R.]).
La cooperazione ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] direzione funzionale: gli operai non obbediscono più a un solo capo, ma ricevono ordini da diversi superiori, ciascuno dei quali è questo sarebbe avvenuto in modo lento e contraddittorio nel corso dei decenni, sulla spinta della protesta operaia ma ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] ostacoli alla despecializzazione), si va a una vigilanza accentrata, in capo a un'Autorità unica.
La tabella 1 mostra come, all'interno adottata ha, da un lato, migliorato il testo in corso di approvazione e, dall'altro, mantenuto un diffuso grado ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] l'organizzazione del sistema dei pagamenti (v. sotto) facciano capo di regola alle BCN. Le banche di ciascun paese mantengono sia dalle BCN; esse costituiscono le uniche banconote aventi corso legale nell'Unione. Gli Stati membri coniano le monete ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] della gamma di passività e attività finanziarie a essi facenti capo ha reso articolato il tessuto dei mercati della moneta e paese a paese e porta a tassi molto differenziati nel corso del secolo, con strutture di tassi molto eterogenee.
La scelta ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] pubblica italiana - come si chiamò il movimento che faceva capo al Salvemini e che raccoglieva i suoi simpatizzanti tra non faceva parte.
Tornato all'insegnamento, il C. iniziò il corso universitario del 1944-45 con una prolusione sul tema Limiti e ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] particolare nella storia del pensiero economico classico. È nel corso degli ultimi due secoli che al consumo è stata Ad esempio, tali interessi si possono costituire in capo a singoli consumatori con riguardo alla predisposizione comunale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] Nuovo magistrato camerale) e poi (1786 e 1789) capo di due successivi dipartimenti del Consiglio di governo: incarichi e nel piano di lezioni presentato sempre per lo stesso corso, cita numerosi autori del Seicento e del Settecento: Sébastien Vauban ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...