PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] , sotto forma di fondi di dotazione. Invece, nel corso degli anni Settanta il sistema viene sottoposto a un crescente di notevole dimensioni, tra le quali le attività manifatturiere facenti capo al gruppo SME e la SIV, importante società vetraria, ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] d'abbonato normali (escluse cioè le linee cui fanno capo molti apparecchi derivati) presentano, nel periodo di massimo traffico in esercizio sono di tipo elettromeccanico; ma sono in corso studî per costruire dei concentratori di tipo elettronico, ad ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] malgrado i notevoli progressi già effettuati e quelli in corso, la rete è ancora piuttosto limitata; in complesso di veto e quello di scioglimento del Parlamento da parte del capo dello stato. Nel 1957 fu introdotto un nuovo emendamento che portava ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] disponibilità di materie prime. Secondo le affermazioni del capo di Stato maggiore della marina francese, questa si caso particolare consentì l'uso del mare ai nazionali.
Nel corso del conflitto l'aviazione ha reso a entrambe le parti belligeranti ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] sostituisce così la regola dell'originarietà dell'acquisto in capo al portatore del titolo di credito, sancita adesso facile circolabilità, potrebbero sostituirsi alla carta moneta avente corso legale e incidere così sulla circolazione monetaria. L ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] località di origine alla stazione ferroviaria cui essa fa capo; al trasporto effettuato dalle ferrovie dello stato o dai doppio dell'affrancatura mancante, le non epistolari non hanno corso.
I servizi accessori sono prestazioni che rispondono a ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] capacità produttive; d) gestione degli stock nel corso dell'intero ciclo (dall'acquisizione alla destinazione) 2-3 (1981); R.D. Shapiro, Aumentano le responsabilità per il capo della logistica, in Harvard-Espansione, 2 (1984); M. Porter, Competitive ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] loro titolo professionale è quello di "professore di marketing", ed essi sono riuniti in una loro associazione facente capo all'American Marketing Association, la quale pubblica una sua importante rivista.
Varie migliaia di aziende negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] settore, meritano speciale menzione le seguenti: su proposta del capo dell'Ispettorato istituisce con suo decreto le casse di risparmio Tesoro, anni 1958-59, Roma 1960; C. Bresciani-Turroni, Corso di economia politica, II, Milano 1960; L. Picozzi, La ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Marx venivano a coincidere la visione scientifica del corso necessario dell'evoluzione e l'adesione eticamente motivata Spagna, ecc.).
Col 1968, come già nel 1956, un altro capo d'accusa è stato formulato contro l'Unione Sovietica e l'orientamento ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...