MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] politiche di liberalizzazione adottate in molti paesi nel corso dell'ultimo decennio nel settore delle telecomunicazioni, genere fatta coincidere con la nomina di Thurman Arnold a capo del Department of justice, nella quale la normativa fu applicata ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] quella bancaria.Il controllo dell'attività creditizia fa capo alla Vigilanza presso la banca centrale. Secondo istituti di emissione, rappresentati dalla circolazione di biglietti a corso legale, sono moneta a potere liberatorio in senso proprio ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] affermazione che il monarca non solo era politicamente il ‛capo dello Stato', ma era anche il ‛primo gentiluomo in cui più della metà di coloro che compietano un regolare corso di studi secondari, accede a un qualche tipo di istruzione superiore ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] direttamente produttivi come quelli che in Italia fanno capo al sistema delle partecipazioni statali, la gestione del modo abituati ad avere fiducia negli obiettivi che il piano in corso di volta in volta proponeva. Tanto che è stato registrato ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] profitti alle società multinazionali. Sembra insomma che nel corso del tempo la tendenza prevista da Ricardo sui di produzione, dato che tanto l'offerta quanto la richiesta fanno capo a soggetti pubblici; anche in questi settori, tuttavia, è ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] di battaglia o per il discorso trascinante di un capo politico.
Per questi motivi l'agire imprenditoriale non si nonostante l'esistenza di un sistema di valori comuni (appresi nel corso della formazione universitaria) e di una fitta rete di relazioni ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] nei settori privati sono molto aumentate nel corso degli ultimi vent'anni in tutti i paesi 1969 gli investimenti di capitali del vasto gruppo di imprese industriali che fanno capo all'IRI sono stati finanziati come segue: il 32,5% con risorse ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] al presente, in processi che sono spesso ancora in pieno corso, in vicende delle quali i contemporanei sono stati e continuano a , di una serie di indirizzi che hanno fatto variamente capo alla rivista "Annales", di cui abbiamo già ricordato la ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] dispetto delle pressioni politiche per un maggiore decentramento, nel corso degli ultimi due decenni non si è assistito nella la tassazione personale dei dividendi che colpisce nuovamente in capo al socio gli utili, al netto della tassazione ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] coscienza sociale a essi corrispondenti, non ebbe in verità largo corso. Il dibattito fu piuttosto incentrato sulla definizione dei singoli appartenenti a un medesimo clan o tribù, da un capo, assistito da un consiglio di capifamiglia o di anziani ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...