Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale [...] quanto parte del Commonwealth, la Papua ha come proprio capo di stato il monarca britannico, rappresentato da un governatore e per la maggior parte ricoperto da foreste, che nel corso della storia ha ostacolato i contatti e tutt’ora rende debole ...
Leggi Tutto
Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli [...] che concerne l’ordinamento politico di Palau, il presidente è capo di stato e di governo ed esercita il potere esecutivo composti da 16 seggi. La vita politica del paese nel corso degli anni Ottanta è stata connotata da vari episodi di violenza ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali [...] definirlo in tal senso.
L’attuale Presidente Yahya Jammeh, a capo dell’Alliance for Patriotic Reorientation and Construction, ha assunto il governo di corruzione generale della classe dirigente. Nel corso degli anni Jammeh è riuscito tuttavia a ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979.
Storicamente, olandesi, francesi [...] di un secolo di dominio coloniale britannico, nel corso del Novecento all’isola vennero concessi crescenti poteri però a far parte del Commonwealth britannico. Per questo motivo capo di stato formale è ancora la regina d’Inghilterra, Elisabetta ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
La Guinea, indipendente dalla Francia dal 1958, ha vissuto nell’autunno 2010 un momento epocale della propria storia con lo svolgimento delle prime [...] regime autoritario guidato da quest’ultimo sin dal 1984. Ferito nel corso di un attentato nel dicembre 2009, Camara si è rifugiato all’ Ouagadougou, del 15 gennaio del 2010, le forze facenti capo a Camara e quelle guidate dal generale Sékouba Konaté ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto [...] colonia portoghese. Ancora oggi molto legato al Portogallo dal punto di vista politico, culturale ed economico, Capo Verde è andato costruendo nel corso degli anni una special partnership con l’Unione Europea, specie in tema di cooperazione economica ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] la pendenza (I) corrispondenti alla portata media (Q) di un gran numero di corsi d'acqua degli Stati Uniti, secondo le seguenti formule:
B=kQ0'5 H=kQ0' doruri e solfati. Silice e calcare precipitano in capo a qualche centinaio di metri.
Un caso ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Terzo Mondo è l'insieme degli Stati che, liberatisi nel corso del XIX e del XX secolo dal vincolo coloniale diretto l'apparato della sovranità e del potere, dalla sua testa - il capo dello Stato, il governo - fino alle sue ramificazioni, i funzionari ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ricollegano i problemi connessi alle piene e alle magre dei corsi d'acqua e quelli relativi all'inquinamento; 2) rendere disponibili quella delle diverse parti del territorio che fanno capo al bacino idrografico del Ticino.
Caratteristiche economiche ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] XVI secolo i Lunda e i Luba di lingua bantu migrarono dal corso superiore dei fiumi Lulua e Kasai verso le regioni interne dell'Africa di età, nella struttura della famiglia (assenza del capo). In queste regioni i comportamenti demografici (natalità, ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...