PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] passaggio di poteri al commissario sardo, fu nominato a capo del governo provvisorio toscano, dove si preoccupò di conservare radunasse le forze del 18 marzo; lo stesso Nicotera nel corso delle trattative non aveva mai precisato tale aspetto, a fronte ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] Fisco il D. era preposto alla loro amministrazione. Ma nel corso degli anni '80 si fa strada nella mentalità provinciale un indirizzo ritorsioni anche nei confronti del vescovo Pirelli ritenuto capo del locale sanfedismo. Nei mesi successivi, mentre ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] ). I due coniugi furono presenti al concilio di Troyes, nel corso del quale, l'11 settembre 878, invitarono il sovrano e ss.), aveva disposto che E. potesse succedere a sua madre a capo del monastero se quest'ultima le fosse premorta e se ella fosse ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] assenso di Mussolini, di "piena fiducia nel capo del Governo", in modo da capovolgere "la linea vendita dei medicamenti (in Riv. penale, LVII [1930], pp. 1258 ss.); I corsi di prepar. e di perf. per i segretari comunali (in Il rinnov. ammin., ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] i Fieschi. Nello stesso anno fece ritorno a Genova. Nel corso del viaggio, passando per Parma, come vicario imperiale e Luca, che assunse alla morte del padre le funzioni di capo della famiglia.
Dalla moglie Leonora, di cui ignoriamo il casato ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] , tra cui quella presso il duca di Lesdiguières, il capo ugonotto, tenace avversario del duca Carlo Emanuele I.
Il debutto Dominio".
Il F. aveva consolidato la sua reputazione già nel corso dell'ambasciata, e se il nome che portava aveva reso ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] nel 1302 dal matrimonio tra Brumisunde, figlia del L., e il capo di quel gruppo parentale, Guido, il quale, sotto la protezione per il possesso della località di Trino.
Durante il corso della vertenza, il L. guidò vittoriosamente l'esercito della ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] che sbarra la chiusa di Bolzano lungo la riva destra del corso superiore dell'Adige e la cui guardia fu affidata al affermare la propria autorità nella diocesi. In seguito fu a capo di una delegazione di prelati in occasione del sinodo riunitosi ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] , Ruggero Settimo di Fitalia. Rientrato a Palermo, il capo della polizia, S. Maniscalco, lo invitò ad abbandonare Storia del movim. catt., I, pp. 122 s.).
Nel corso di quel congresso egli trattò anche dei problemi dell'istruzione e dell' ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] del secondo, ed entrambi concorrono ad appianare, momentaneamente, la tensione tra i due Asburgo. A capo di cinque compagnie d'archibugieri nel ducato di Cleve quando è in corso la disputa per la successione, il C. nel 1611 è di nuovo a fianco di ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...