BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] appello della stessa città in qualità d'avvocato patrocinante.
Nel corso del 1808 lasciò ad un tempo il Piemonte e il patrocinio ", ma di mettersi prontamente e audacemente a capo dell'inarrestabile movimento liberale, concedendo quella costituzione, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] , propose il matrimonio con una sua nipote, Peretta, benché fosse già corsa una simpatia fra il C. ed una sorella del cognato, Camilla Fieschi si contava su di lui., perché si ponesse a capo di una congiura che avrebbe dovuto consegnare Genova nelle ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] parte del patriziato che, nel desiderio di venire a capo del problema uscocco, non intendeva inasprire i rapporti con si rissolse d'obbedire a publici commandamenti come haveva fatto tutt'il corso di sua vita, e così parti dal Lido di questa città il ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] 31 un rapporto al Buongoverno lo indicava come il capo, a Pistoia, di una clandestina Confederazione italiana che (1960), pp. 86 ss.; Id., Pistoia e il suo territ. nel corso dei secoli. Profilo stor., Pistoia 1962, ad Indicem;G. Mazzoni, L'Ottocento ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] a scrutinio di lista.
Durante la permanenza a Montecitorio, nel corso della quale fu tra l'altro segretario della Camera, maturò , sia pure non pubblicamente, prese le distanze dal capo del governo, criticandone passi e orientamenti (ad esempio, ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] alla Chiesa tridentina che il C. aveva usurpato nel corso degli anni precedenti; dal canto loro gli alleati si impegnavano sopravveste rossa bordata di giallo, priva di maniche; sul capo, già bianco, porta un pesante berretto ornato di pelliccia. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] Trani e Bari, così che, prima il giustizierato che faceva capo a questa città e poi l'intera Puglia vennero all'obbedienza di persone utili, ma di gettare le fondamenta di un nuovo corso politico che favoriva un certo decentramento del potere.
Nello ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] , effettuò una sosta a Valparaìso, doppiò di nuovo Capo Horn e il 6 marzo attraccò a Montevideo superando al 13 luglio, la cosiddetta crociera del giusto mezzo, nel corso della quale la flotta incrociò in Adriatico lontano dalle coste nemiche ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] quale ne sorse presto un'altra, quella di Rota, con a capo il normanno Troisio.
Sempre alla ricerca di nuovi alleati per arginare vessazioni contro Amalfi; e, quel che più conta, nel corso del 1075 la ottenne da Gregorio VII che, sempre più ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] sarebbe stato per Stalin), e descrive altresì il capo rivoluzionario presago e preoccupato dell'evolversi della situazione grandi figure del mondo rivoluzionario da lei conosciute nel corso della sua errabonda esistenza. Bebel e Kautsky, Liebknecht ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...