DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] genovesi), incaricata di una spedizione contro Tunisi. Nel porto di Tunisi il D. riuscì a penetrare a capo delle sue navi nel corso di una seconda spedizione nel 1623, compiendo una impresa clamorosa e infliggendo gravi perdite all'armata nemica: in ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] elezione presidenziale del 1978, allorché fu eletto capo dello Stato Sandro Pertini), a partire condotta in un atteggiamento di lucido pessimismo, nella consapevolezza che il corso della storia stava ormai andando in una direzione nella quale il G ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] degli alleati contatti con la corte di Torino dopo avere sostituito a capo del contingente francese a fianco di F. il principe L.-F. di subito imposto alla matrigna Elisabetta, con cui non era corso mai buon sangue: la regina vedova sarà, infatti, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] ora lo portavano a Fermo, dove Gabriele era stato posto a capo della diocesi, ora gli imponevano di attraversare il territorio pontificio positivamente su Pio IX; e G. E. Minto, nel corso della sua missione italiana di fine 1847, sperava in un suo ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] dal 1° genn. 1874, colonnello il 16 maggio, fu nominato capo di Stato Maggiore del III corpo d'armata di stanza a Verona pubblicato in vari numeri nella Rivista militare italiana nel corso del 1909), dove egli conduceva una dettagliata analisi della ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] al Consiglio dei dieci nell'ottobre 1507 e ne era capo quando fece inquisire per intelligenza con l'imperatore il veronese prolungati di altri tre per le urgenze della guerra in corso), membro del Consiglio dei dieci dall'ottobre dello stesso 1514 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] di accogliere e ospitare l'infante Filippo a Savona nel corso del suo viaggio verso il capoluogo ligure che mirava contava la cerchia di capitalisti e associati che a lui faceva capo, quella che in effetti gli permetteva di godere di ampi crediti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] disinteressata; non ci è rimasto il testo dei trattati ch'egli, nel corso del 1243, stipulò con i Comuni di Milano e di Vercelli, ma a parte guelfa; nella seconda metà del dicembre a capo di forze milanesi, novaresi e vercellesi entrò in Torino con ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] Parigi. Restò al governo di Savigliano fino al 1573 e nel corso di questo decennio non ebbe gravi problemi politici o amministrativi da di garantirsi anche l'appoggio degli ugonotti, del loro capo nel Delfinato, il Lesdiguières, e dello stesso re di ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] Botta. Ma anche qui fu perseguitato dalla sorte. Nel corso della riorganizzazione del sistema governativo della monarchia austriaca, i l'imperatore-granduca Francesco I nominò il B. capo della Reggenza della Toscana per sostituire il conte Emanuele ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...