MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] subito eletto provveditore a Casalmaggiore, sul Po a sud di Cremona, nel corso del terzo conflitto veneto-visconteo.
Non è facile dar conto di tanta Casalmaggiore, nella quale il comandante in capo dell'esercito veneto, Micheletto Attendolo, inflisse ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] .000 ducati.
Le vicende di questa famiglia, che nel corso di un secolo avrebbe annoverato tra i suoi membri ben febbr. 1631, quando la peste comincia a mietere le sue prime vittime, è capo del sestiere di San Polo sopra la Sanità; il 9 nov. 1630 è ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] si illude che i proprietari delle terre situate lungo i corsi d'acqua accettino una proposta così audace e perciò propone spada per la redenzione dell'Italia: aiutante generale e poi capo di battaglione della legione cisalpina del generale G. Lahoz ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] anche la famiglia Fieschi. Il cardinale Ludovico Fieschi, capo della casata, si affrettò a comunicare i termini dell e Pontremoli. Grazie all'alleanza milanese, il F. poté nel corso del conflitto toghere a Genova alcuni castelli in Lunigiana. Il 23 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] Francia per i quali, come ammiraglio, si era più volte battuto nel corso della guerra dei Cent'anni. Il casato della madre, Isabella, non è guelfa della quale, insieme con i Fieschi, erano a capo i Grimaldi. I guelfi vennero però accusati dalla parte ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] città guelfe di convocare un'assemblea a Cremona, nel corso della quale sarebbe stata riconosciuta la sua signoria. In testa dei fuorusciti milanesi dopo che Goffredo di Langosco, capo dello schieramento ghibellino milanese era rimasto ucciso in uno ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Farnese. L'E. lasciò Roma nel 1550 inoltrato e nel corso degli anni successivi dimorò a Parma, dove sperimentò di prima mano Descrizione della città e della diocesi di Giustinopoli, detto volgarmente Capo d'Istria, Venezia 1700, pp. 101 s., 143 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] da forte scorta. Iacopo dal Verme, che era a capo delle milizie viscontee stanzianti nella regione, veniva sempre avvertito saccheggiò ferocemente il contado lucchese. Il Comune di Lucca corse ai ripari, chiedendo aiuto ai Fiorentini i quali, ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] rapporti tra i due governi, dovette adattarsi malvolentieri al nuovo corso, voluto da Ciano, che imponeva una rottura con il regime , dalla nomina del suocero, gen. U. Cavallero, a capo di stato maggiore generale al posto di Badoglio. Terminate le ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] 1269, infatti, in qualità di magister passuum, era a capo delle truppe che sorvegliavano i confini settentrionali del Regno. All e ricevette inoltre direttive dalla Corona riguardo ai lavori in corso nel castello e nel porto di Brindisi e in quello ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...