VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] 'iconografia delle bibbie e dei calendari.Nel corso dei due secoli successivi, l'iconografia virgiliana nei due manoscritti parigini dell'inizio del sec. 15°, dove reca in capo l'alto cappello a punta che fa riferimento al sacerdote ebreo e insieme ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] . La stessa rappresentazione ricorre su frammenti ceramici anche nel corso del VI sec.: uno del 56o presenta l'iscrizione E. è rappresentato ritto di fronte ad Afrodite, con il capo all'indietro e i capelli raccolti in un nodo sulla fronte, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] rappresentanti erano affidati importanti incarichi civili, quello di sindaco (posadnik) o di capo della milizia urbana (tysjackij), l’elezione dei quali aveva luogo nel corso del veče, l’assemblea urbana formata da tutti i cittadini liberi, in cui ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] leone o ad altre fiere, oppure di agone circense, come la corsa sulla quadriga, tramandate da alcuni frammenti di tessuto di epoca iconoclasta ( Cristo nell'atto di benedire o di posare sul capo dell'autocrate l'insegna imperiale della corona. Questa ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] una testa umana e un'altra è un leone alato con capo di donna, cavalli, leoni alati, scene di combattimento. Altri rilievi , un rilievo con due dèmoni alati affrontati, a passo di corsa e reggenti uno spicchio lunare con dentro il disco solare, la ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] pianta, n. 3). Lo stesso avviene di due decumani che fanno capo ad un'area dove probabilmente si trovava il Foro e dove si 1958; P. du Basquet, Catalogues des Tissus Coptes, I (in corso di stampa). Antichità nazionali al Museo di St. Germain: S. ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] di "rappresentanza" devozionale dei mercanti tedeschi che facevano capo a quella chiesa, che possono spiegare la presenza di a partire dalla fine del terzo decennio e nel corso del successivo: dalla tela madrilena del Prado alla versione ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] nel 911, e la creazione del ducato di N. da parte del capo vichingo Rollone (m. nel 931 ca.). Il ducato, in linea di II Augusto (1180-1223) lo riunì alla Corona di Francia. Nel corso della guerra dei Cento anni, la N. venne invasa nel 1346 da ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] costruito deve essere consistito in alcune travi di legno poste sopra un corso d'acqua stretto e forse coperte di rami o di tronchi trasversali primi p. greci risalgono fino all'epoca micenea. Facendo capo a Micene stessa, una vasta rete di vie di ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] è la forma con arco a foglia e due dischi a spirale sul capo e sul piede. Con il periodo di Hallstatt (VIII-V sec.) si e cioè specialmente in ambiente italico orientalizzante, nel corso della civiltà ellenistico-romana, nel mondo barbarico.
Questi ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...