Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] potrebbero sollecitare il potere-dovere ufficioso dei giudici e del capo dell’ufficio di rispettare le previsioni tabellari e, dunque, con l’esercizio dei diritti di proprietà industriale.
Nel corso del 2017, la giurisprudenza ha avuto modo di ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] 9.7.2014, n. 15601, e a Cass., 2.7.2014, n. 14991, citt., in corso di pubblicazione in Foro it., 2014, I.
2.7 Contrasto sulla riforma dell’appello. Rinvio
Cass., consulenza tecnica con esclusivo riferimento al capo sulle spese, mentre ha ritenuto che ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] il trasferimento dell'azienda a titolo di usufrutto ed affitto comportano il ‘trascinamento’ dei contratti in corso di esecuzione (che torneranno in capo al proprietario e al locatore al termine del rapporto), ma nulla ha disposto in relazione ai ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] anche quest’ultimo sarebbe un danno risarcibile in capo alla gestante e al padre del concepito.
La al fatto ignorato che, se la madre ne fosse stata informata, avrebbe corso il rischio (“serio” o “grave”, a seconda che la malformazione fosse emersa ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] espletate, debbano essere computati tutti i congedi di maternità di cui al capo III del d.lgs. n. 151/2001, e non più, al momento della stipula del contratto qualora l’attività inizi nel corso dell’anno (con le medesime regole di calcolo in caso di ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] molte fiabe. Il re era, e in qualche caso è ancora, il capo di uno Stato. Egli ha la responsabilità di governare i sudditi e cioè a un procedimento che si svolge in tribunale e nel corso del quale le parti in causa hanno il diritto di presentare ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] effetto del (presunto) trasferimento di competenze in capo all’Unione, un abbassamento del livello di del Praesidium che ha redatto la Carta e successivamente modificate nel corso della Convenzione sul futuro dell’Europa (in GUUE C 303 del ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] del filtraggio delle situazioni capaci di manifestare, in capo al soggetto che le abbia realizzate, l’attitudine , la Corte di cassazione, con alcune sentenze pronunciate a Sezioni Unite nel corso del 2008 (Cass., S.U., 23.12.2008, nn. 30055, ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] dei principi costituzionali, una volta che permanga comunque in capo al giudice l’accertamento, sia pure in negativo (per o per altro reato, anche se la custodia è ancora in corso». In questo senso, la misura cautelare non solo non può equipararsi ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] 104), trasmettere all’ANAC ogni informazione o notizia rilevante emersa nel corso del giudizio che, anche in esito a una sommaria valutazione, modifiche che hanno interessato i reati societari (capo II della legge), a partire dalla revisione ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...