Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] anche se le potenzialità del volontariato nazionale, che faceva capo al partito democratico all'opposizione a Torino e poi tutti i mezzi, inclusi il terrore e la tortura. Nel corso della lotta i poteri civili dovevano essere assunti dai comandi ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] . Diritto amministrativo speciale, V, Milano, 2003, 4561 ss.; Liebman, T., “Parte” o “capo” di sentenza, in Riv. dir. proc., 1964, 47 ss.; Mandrioli, C., Corso di diritto processuale civile, Vol. II, Torino, 1989; Masucci, A., Opposizione di terzo ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] della violazione del limite quantitativo sia effettuato nel corso della sua durata andrà, comunque, a naturale scadenza dal lavoro, ma ora, tutti i congedi di maternità previsti dal Capo III del suddetto d.lgs. n. 151/2001.
Inoltre, in favore ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] nozione penalistica di disastro
La nozione di “disastro” ricorre al capo I e III, titolo VI, libro II c.p. nell stupefacenti, VI, Milano, 2010, 446 ss.; Marinucci, G.-Dolcini, E., Corso di diritto penale, III ed., Milano, 2001, 565; Canestrari, S., ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] ictu oculi sprovvisti di alcuna chance di successo, la cui corsia preferenziale introdotta dagli artt. 348 bis e 348 ter c.p Riv. dir. proc. civ., 1929, I, 300 ss.; Carnelutti, F., Capo di sentenza, ivi, 1933, I, 117 ss.; Chiovenda, G., Istituzioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] bene, ma funziona, se, apertasi una crisi di governo nel corso della legislatura, il parlamento è in grado di dare la fiducia caso non vi può essere scissione tra la carica di capo del partito e capo del governo; vale la pena di ricordare che non sono ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] dalla definitività della sentenza. Sul versante interno, sia il Capo dello Stato5, sia la Corte costituzionale (22.11.2013 reclamo, va premesso che il d.l., sopprimendo la locuzione «nel corso del trattamento» dall’art. 69, co. 5, ord. penit., ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] disposizioni valevoli per gli affidamenti in esame (già disciplinate dal Capo IV, Tit. II del previgente Codice).
Avvalendosi della previsione una questione sulla quale si erano registrati nel corso del tempo orientamenti difformi. Il testo finale ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] un argine alle divisioni createsi fra queste ultime nel corso degli anni precedenti e rinvigorire, così, il fronte 2014 trasferiscono la titolarità di tutti i diritti sindacali in capo alla RSU come organismo unitario ed a funzionamento collegiale, ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] 24 ss.).
Il delitto di trattamento illecito di dati personali
Il capo II del titolo III della parte III del codice della privacy, dedicato , n. 101, in Arch. Pen., 2019, 1, 1 ss.; Del Corso, S., Commento all’art. 167, in Bianca, C.M.-Busnelli, F. ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...