Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] di fuori di tali contesti. Il Levalloisiano è presente nel corso degli stadi isotopici 8-6 nelle regioni settentrionali dell'Europa centrale a lungo Stillbayano da Still Bay (Provincia del Capo). Questo termine oggi è abbandonato e sostituito da ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] G. nella rivista tra 1827 e 1832. Ancora da Tripoli, nel corso del 1828, egli aveva inviato note sul dialetto marocchino (Du dialecte arabe (in Antologia, 1831) e la recensione al Viaggio al Capo Nord fatto l'anno 1799 dal sig. cav. Giuseppe Acerbi ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] un viaggio molto faticoso attraverso la regione del Giur, nel corso del quale i due esploratori persero, a causa delle febbri, usi e costumi, interagendo in maniera amichevole con il loro capo, il re Tombo, che lo aveva accolto donandogli denti d ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] le terre che i Portoghesi avrebbero scoperto "dal Capo Bojador alle Indie?" Nel medesimo tempo in cui minute informazioni sulle ricchezze e le meraviglie di quella lontana regione nel corso dei suoi colloqui con il messo che - come si è detto ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] esercito argentino da J. M. Rosas, comandante in capo della spedizione operante contro gli indigeni che rendevano difficile . Negri, una cartina ridotta a scala 1:2.000.000 del corso del Negro e una breve memoria sull'importante impresa. In Italia la ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] Là fu a varie riprese impegnato nello studio per la sistemazione del corso del Po. Nel 1599, insieme agli architetti Rossi e Fontana, avventurarsi in navigazioni oceaniche per "... andare al capo di Buona Speranza per emendare lo errore delle carte ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
La transizione politica dell’Egitto post-Mubārak ha vissuto un passaggio intenso e molto controverso nel processo di redazione e successiva ratifica popolare della nuova Costituzione.
Il [...] l’importante limite dei due mandati per il capo dello stato.
Nelle maglie larghe del tessuto costituzionale comporterebbe di fatto una compressione. In questo senso, nel corso dei lavori della Costituente è stato fortemente criticato l’approccio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] Dal maggio di quell'anno compare nel registro dei mandati come capo bombardiere a Castel Sant'Angelo (Archivio di Stato di Roma, nuova strada, che corrisponde più o meno all'attuale corso Garibaldi costruito nel XIX secolo, taglia la città da ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] , Turicum acquistò importanza con la migrazione degli Alamanni nel corso del V sec.; situata nella confluenza del Limmat con non propriamente etrusca, forse dall'Umbria, cui farebbero capo anche i dati di provenienza, per altro incerti. ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] guidò il Paese alla piena indipendenza nell’ambito del Commonwealth (capo dello Stato la sovrana britannica), proclamata il 6 marzo 1957. del regime militare, senza tuttavia intralciare il corso delle elezioni, che inaugurarono la terza Repubblica, ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...