CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] un rapporto diplomatico al granduca. È probabile dunque che nel corso delle indagini svolte dal Borromeo sia risultato il nome del C il pagamento di una cauzione e il vadimonio. Sul capo del Casanova venne posta una taglia.
Mentre l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] 1791, si candidò alla dignità di vescovo per la nuova diocesi corsa, che comprendeva l'intera isola. La dignità venne assegnata nel , impegnato in attività commerciali legate all'armée, facendo capo, insieme ai Bonaparte, a Genova. Nel settembre del ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] anche di un rapporto epistolare con Paolino di Nola nel corso del quale A., subito dopo la sua ordinazione, mostrò il e tutti gli altri presenti si dispongano in piedi e a capo chino, si proibisce di accogliere nel clero quelle persone provenienti ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] benedettino che, iniziato nel 1724 per incanalare il corso del Reno e convogliare parte delle acque torrentizie e ma di testa limitata, e che ha il dono di tornar sempre da capo ne' discorsi che si promovono, ancorché se gli diano cinquanta risposte" ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] cristiano sociale, che durò sino alla fine del 1903
Redattore capo, a Genova, dell'Eco d'Italia dal maggio 1893 al la sua abitazione in Vaticano per stabilirsi in un appartamento al corso Umberto I (la così detta Maison Saint Pierre), ove installò ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] di Pietro avrebbe stabilito che le donne entrassero in chiesa a capo velato (cfr. 1 Corinzi 11, 1-15). Avrebbe proceduto agiografiche dell'isola. Quanto alla sepoltura di L., nel corso di scavi condotti nel sec. XVII nella basilica vaticana presso ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] essendo situata in un paese dove la riforma monastica fu intensa nel corso del X e XI secolo, la città mosana si distingueva per in quel giorno. Il suo amico Umberto fu posto a capo della Cancelleria. Il papa e il suo consigliere più stretto ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] . 1350 al 13 giugno 1351, fu infatti a capo di sette diverse commissioni ecclesiastiche instituite per dirimere controversie per il possesso della sella usata dal nuovo vescovo, appunto, nel corso di quella cerimonia.
Il primo atto del D. come vescovo ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] legami con gli ambienti del transigentismo cattolico che facevano capo ai cardinali Gustav Adolf Hohenlohe- Schillingsfürst e Camillo avesse il compito di fecondare il mutamento sociale in corso, nel 1866 cercò una maggiore libertà d’azione, premendo ...
Leggi Tutto
Cremazione
Franco Cardini
Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] delle due forme fondamentali di trattamento del cadavere rilevate nel corso della storia a livello degli usi funebri (v. ° secolo, vide sulle rive del Volga il funerale di un capo variago, con l'uccisione della schiava che aveva scelto di seguire ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...