Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] l’accrescimento numerico della popolazione umana, accentuato nel corso della seconda metà del 20° sec., tanto da n. e spirito, si fa prima n. inconsapevole, che evolvendosi mette capo alla consapevolezza dello spirito. In G.W.F. Hegel la n., momento ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] fattore che ha contribuito a trasformare la funzione legislativa nel corso del 20° sec. è stata la graduale perdita dei caratteri .
Diritto internazionale e comunitario
Richiamata più volte nel titolo III, capo I, art. 13-17, della l. 218/1995, la ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] La Chiesa di Cipro è retta da un santo sinodo e ha per capo un arcivescovo; questi, prima che Cipro ottenesse l’indipendenza, aveva anche il alla Chiesa cattolica, si è venuto chiarendo nel corso dei secoli e affonda le radici nel diverso atteggiarsi ...
Leggi Tutto
Conoscitore profondo di una qualche disciplina, che egli possiede integralmente e che può insegnare agli altri nella maniera più proficua. In particolare, titolo dato a chi, in seguito all’acquisizione [...] architettoniche, come personalità di rilievo, e che, spesso a capo di una bottega, trasmetteva il suo insegnamento. Dalla seconda metà in modo più organico con il tirocinio e con il corso fröbeliano; e infine ebbe un maggiore impulso con la riforma ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] costruzione del ponte sul Tevere. Il numero dei p. variò nel corso del tempo, ma il mutamento più significativo si verificò nel 300 altri capi di Stato, che si avvicinano a quelle del capo dello Stato italiano (art. 8 dei Patti Lateranensi del 1929 ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] sorte nella parte orientale dell’antico Impero romano.
Nel corso dei primi cinque secoli del cristianesimo, nell’ambito giuridiche e liturgiche proprie; nella curia romana fanno capo, dal 1917, alla Congregazione per le Chiese orientali ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per i. Usanza funebre secondo la quale la salma viene gettata in mare, nei fiumi ecc., o temporaneamente o definitivamente. Nel primo caso, l’i. non è che parte del rito funerario [...] principio assoluto elimina tutte le impurità che si accumulano nel corso del vivere nella dimensione del tempo e della durata.
Nel nella liturgia ambrosiana l’i. parziale, cioè soltanto del capo, è la forma comune.
Tecnica
Nell’architettura navale, ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] Lettera ai Colossesi (1, 15-20), il Cristo è "capo della creazione perché alla testa della resurrezione" (M. Bouttier). luterano, discepolo di K. Barth, si è imposto con forza nel corso dell'ultimo decennio per la sua riflessione su Dio. Il suo punto ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] francese, "un mezzo per analizzare, per interpretare le forze che assicurano il corso del mondo e la vita degli uomini" (Mythe et épopée, vol. I anche a un'altra scuola di area germanica che fa capo a R. Otto. In Das Heilige. Ueber das Irrationale ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] parlava dalla cima del palo niu eretto a ogni rituale nel corso dei canti e delle danze sacre che in un'atmosfera Huichol e Tepehuan, unite in un 'piano liberatore', guidato dal capo Tigre de Alica, identificato con un eroe mitizzato. Alla morte ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...