CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] . A. de Noailles, destinato a divenire il capo indiscusso della resistenza antipapale, e le conseguenti e vigorose l'invio del Casoni a Ferrara e a Bologna, favorirono nel corso del 1713 quanti premevano sul papa per rimuovere ogni esitazione e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] beaterio, será al P. Rici..." (El espiritu..., p. 209). A Roma corse la voce, divulgata tra l'altro dal cardinale Orsini, che il papa fosse un avallo alla rivolta e pose una taglia sul capo del visitatore. Un'ambigua proposta di mediazione del Tanucci ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] 1745 (ibid., n. 2949) lo scrittore presenterà "al capo della vera relligione questa opera contro il fondatore d'una opere volteriane: Bibl. dell'Accad. dei Lincei e Corsiniana, cod. Cors. 1465. Per l'atteggiamento di B. XIV verso il giansenismo cfr. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] la città insorse in armi. Negli scontri, che si susseguirono nel corso di tutta la giornata, i mercenari ebbero la peggio: molti di cui nome era stato fatto dallo stesso Jean de Cros, capo della fazione limosina, mentre il card. Pietro Corsini aveva ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] la Chiesa di Roma e verso il papa, che ne è il capo. E sostanzialmente questo vuol ribadire la lettera del 28 giugno 1077, in da Roberto il Guiscardo a favore di G. VII nel corso dell'assedio di Enrico a Roma, una relazione di condizionamento imposto ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] aveva consacrato abate. Per due anni Pietro fu a capo di questo monastero, risollevandone le sorti economiche. In questo d'altra parte sempre più urgente, dopo che Carlo II, nel corso di un incontro avvenuto all'inizio del 1293 a Junquera, aveva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] un'insistente opera di persuasione perché desse immediatamente corso alla soluzione di due problemi che gli stavano C. V preferì cederla nel 1312 a Roberto d'Angiò.
A capo dei rettorati dello Stato pontificio C. V aveva nominato cugini e nipoti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Gentile da Varano, alla resistenza (il conflitto scoppiò nel corso del parlamento di Macerata, settembre 1392), che il papa molestare l'Umbria; in una di esse era Biordo Michelotti, capo dei popolari o "raspanti" sbanditi da Perugia. La tribolata ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] palazzi apostolici, I. X si limitò a completare progetti già in corso. A S. Pietro, su fondato consiglio di padre Virgilio Spada, X si scontrò con le resistenze più dure, che facevano capo all'Università di Lovanio, la prima nel 1643 a richiedere ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] . Anche se non è da pensare che A. fosse il capo del partito "imperiale" a Roma, avverso a Leone IV perché fosse voluto sgombrare il terreno dai vecchi malintesi, in vista del nuovo corso, filo-bizantino, della politica papale (cfr. Laehr, pp. 431 ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...