ANDREOLI, Giuseppe
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] che il suo nome venisse rivelato all'autorità inquirente nel corso degli interrogatori. La notte del 26 febbraio egli fu arrestato lusinghe e alle minacce del governatore L. Coccapani e del capo della polizia G. Besini. Ma avrebbe poi confessato a un ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] Francesi, coi superstiti della fregata "Alceste", nel corso di una battaglia svoltasi nelle acque delle isole Hyères flotta sarda si cimentò in quegli anni fu lo scontro vittorioso di capo Malfatano (1811), al quale l'A. non partecipò personalmente, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] al ponte della Crevola del 28 apr. 1487, nel corso della quale i contingenti svizzeri furono messi in fuga.
Alla settembre del 1499, all'appressarsi dell'esercito francese guidato dal capo dei ghibellini milanesi Gian Giacomo Trivulzio, il B. fu ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Ugo
RRochat
Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militare di Firenze e l'accademia militare di Torino, [...] Ordinamento dell'esercito svizzero (Roma 1885).
Nel 1895., mentre era capo di Stato Maggiore dell'XI corpo d'armata, il B. fu (1898) ricevette l'incarico che doveva determinare il restante corso della sua carriera: fu nominato primo aiutante di campo ...
Leggi Tutto
BAFILE, Andrea
Mariano Gabriele
Nacque a Bagno (L'Aquila) il 7 ott. 1878; dopo aver terminato gli studi secondari, entrò nel settembre 1896 all'Accademia navale di Livorno, da dove uscì guardiamarina [...] bronzo al valor militare.
Destinato presso il Comando in capo di Venezia, durante la ritirata di Caporetto chiese e il 12 marzo 1918, ad effettuare un'azione esplorativa, nel corso della quale fu ucciso. Alla sua memoria fu conferita la medaglia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] disordini del Calendimaggio 1300 e la messa al bando di Corso Donati, il quale venne però subito aiutato dal papa e che "ec le col, ec le cape" (ecco il collo, ecco il capo): si dichiarò insomma pronto a morire, come un giorno aveva promesso, per la ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] era tornato in consonanza con la sua comunità, rimanendo poi sempre capo indiscusso dello scisma (ibid., XIII, n. 34). G. all'interno della strutturazione dell'"episcopium" lateranense, rimase nel corso dei secoli uno dei primi meriti del papa.
Negli ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Azzo (IX), figlio del loro defunto zio Francesco e capo dell'altro ramo legittimo dei discendenti di Obizzo (II), l'altro al di là del Parma.
In realtà erano già in corso allora negoziati fra i belligeranti in vista dì una soluzione del conflitto.
...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] avesse il titolo di duca, ma solo quello di "capo e primario della città"; che, diversamente da Alessandro, dovesse Corsica e C. I de' M., Firenze 1885; A. De Morati, La Corse, Cosme Ier de Médicis et Philippe II, Bastia 1886; L. Cappelletti, Storia ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] profittato di quel respiro per allestire una squadra di ottime navi da corsa, e piombò fulmineo là dove, nei pressi di Napoli, Demetrio si ostrogota, e nell'eroismo con cui ne fu il capo per oltre dieci anni di durissima lotta. Questa ebbe fasi ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...