CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] Finanze del Regno delle Due Sicilie F. Ferri, al capo del gabinetto inglese Robert Peel, ecc. Deluso, si trasferì dire paradossalmente) coinvolto nei moti scoppiati il 15 maggio 1848 nel corso dei quali fu arrestato "come uno de' barricatori" (Arch. ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] gli abitanti dell'Africa australe: "Gli huomini sono senza capelli, col capo tignoso e brutto, con gli occhi cispi, e il corpo fino . Vasconcellos si lasciò convincere e partecipò alla battaglia nel corso della quale il D. si distinse tanto da esser ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] la satira di M. Gioia dopo il suo licenziamento da capo dell'Ufficio di statistica del Regno italico (La scienza del Torino 1923, pp. LXXXII, 5-6; P. Monroe-E. Codignola, Breve corso di storia dell'educazione, II, Firenze 1924, p. 253; A. Luzio, Il ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] rapporti con l'amministrazione dell'appalto, gli ottenne udienze dal capo del Consiglio di reggenza, il maresciallo Antonio Botta Adorno, e tentò di avere voce nelle vicende politiche in corso. I provvedimenti culminati nel 1794 con la revoca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] compiuto il noviziato delle armi andando alla guerra di Fiandra: nel corso del 1628 era stato in Francia, nei Paesi Bassi e in potenti di quello, P. de Gondi cardinale di Retz, capo influente della Fronda, arcivescovo di Parigi, giunto in Italia dopo ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] breccia nella cinta difensiva; ma gli assediati, deviando il corso del fiume, allagarono le trincee nemiche. Gli Spagnoli nella lotta fra le fazioni di corte. Il partito che faceva capo ai Castropignano era filofrancese, al punto che - come si scopri ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] "grande e potente cittadino", "savio, valente e buono uomo", "capo e guida" dei popolani, e fa pronunciare ai suoi nemici la Firenze avevano contribuito di certo a rafforzare le resistenze al nuovo corso politico. Non è un caso, forse, che gli ultimi ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] da Ravenna, perché inviato da Innocenzo IV in Puglia a capo di una missione politico-militare contro Manfredi di Svevia. Il di 40 armati, di musici e di cantanti di storielle. Nel corso della sua permanenza a Ferrara ed a Ravenna favorì inoltre la ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] a Livorno, non senza fare una puntata a Roma. È in corso una febbrile mobilitazione. Si adunano truppe, "fabbricate" - scrive la quale s'autocandidò a un ruolo di primo piano. A capo dei "christiani […] sparsi per l'Albania, Grecia, Servia, Bulgaria ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] di tale ufficio potesse aggiornarsi sugli affari politici in corso; di questa missione, tuttavia, non possediamo ulteriori notizie il suo compito per un anno, più volte fungendo anche da capo dello stesso Consiglio. Dalla fine del 1514 data il suo ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...