ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] forte dell'autorevolezza che gli derivava dall'esser divenuto capo della famiglia, essendo nel frattempo morto il padre, cavalieri destinati ad intrattenere il re di Danimarca nel corso del suo soggiorno veneziano, ma in quel freddissimo inverno ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] movimento di idee e di iniziative che facevano capo al Partito socialista italiano, la cui azione Rocco, G. Castellini, R. Fauro, A. Rosari, I. Minunni. Nel corso delle loro riunioni presso palazzo Sciarra, sede del Giornale d'Italia e della ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] anno, fu mandato sul fronte giulio, come sottufficiale, a capo di un battaglione.
In trincea stava solitamente non armato (I l'occasione di recarsi negli Stati Uniti per seguire dei corsi di biblioteconomia presso la University of Michigan, ad Ann ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] e quella riformista rappresentata dalla pataria, cui erano a capo il diacono Arialdo, il notaio ecclesiastico Landolfo e il è dedicata al racconto di vicende storiche e anche se nel corso del tempo essa venne considerata alla stregua di un testo ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] e la setta dei Veri Italiani che a lui facevano capo, soprattutto in merito alla stesura di un progetto comune di fasi c'era stato, nel maggio del 1848, l'intermezzo napoletano nel corso del quale, riveduta la città natale, il L. aveva usato la stessa ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] la lega ghibellina della Tuscia, cui aderirono, nel corso dei successivi sei mesi, anche i fuorusciti fiorentini e il C. ne fu - a quanto sembra - il vero e proprio capo politico. A lui venne affidato il denaro che i tre Comuni avevano stanziato ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] ), a spese del Comune.
In Quarantia - della quale fu più volte capo - nel 1334, e in Minor Consiglio nel 1335 e nel 1338, fu le controversie ancora aperte e di rinnovare la tregua in corso. Doveva anche cercare di ottenere il risarcimento dei numerosi ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] per la difesa contro le sanzioni ed era stato designato da Mussolini in persona quale capo della delegazione italiana per le trattative commerciali in corso con la Svizzera.
In conseguenza del suo nuovo ruolo di direttore generale avrebbe contribuito ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] dovrebbe risalire anche il matrimonio di una delle figlie del D. con Corso Donati. Nel 1308, poi, il D. rientrò ad Arezzo insieme .
Il 10 agosto il D. mosse verso la Valdinievole a capo di truppe pisane e di quelle fornite dagli Ubertini, dai Tarlati ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] parte di Savignone. Il F. divenne così non solo il capo indiscusso della famiglia, ma anche il vero arbitro della situazione genovese in Itafia per occupare Genova. Tuttavia, durante il corso delle operazioni, cadde ammalato, fu costretto a ritornare ...
Leggi Tutto
Corso Marconi
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...