Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] . iron hat). - È una copertura del capo costituita di un casco, o elmo, senza visiera né coprinuca, ma con tesa sotto al coppo, più o meno sporgente e di solito a giro completo. Elmì e caschi a forma di cappello d'armi si trovano nel Medioevo.
Nell ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] decima regione e sede del delegato imperiale che ne era a capo (corrector Venetiae et Histriae).
Infatti Aquileia con il volger del il ferro, il legno e la pietra, vi erano fabbriche d'armi e di tessuti di ogni specie, come testimoniano i numerosi ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] i diversi mezzi bellici in una futura guerra, il capo del governo sovietico N. Chruščev ha dichiarato (gennaio 1960 per quanto riguarda l'intercettazione sono in lizza varî sistemi d'armi con i quali si tende alla migliore soluzione dell'arduo ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] - all'incirca nel Plac Zamkowy (Piazza del Castello), cui mette capo uno dei ponti che attraversano la Vistola - ha finito con lo spostarsi e 6000 manoscritti (vi è annessa una raccolta d'armi); la Biblioteca Zamojski possiede il ricco archivio della ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] e cantambanco Bonafede Vitali, detto l'Anonimo, a capod'una compagnia volante, che rappresentò un Intermezzo del G traspare già timidamente il realismo goldoniano.
L'invasione delle armi franco-piemontesi in Lombardia nell'autunno del 1733 costrinse ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] di S. Luigi (morto nel 1270) e si metteva sulla cotta d'armi. Si usavano due sciarpe, che s'incrociavano sul petto; quella nazionale, 'altra un'ancora, entrambe in oro. Il primo capo cannoniere aveva una montura come la piccola divisa degli ufficiali ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] più che in qualità; si noti che Bernini stesso fu capod'una compagnia di scultori che interpretò semplici suoi schizzi e popolò , si sbizzarrirono in tutti i campi: cancellate, ringhiere, armi, oreficerie; le stoffe di tutti i generi furono tessute, ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] stampare da A. Blado di Roma il Trattato di scientia d'armi, il quale segnò il culmine della perfezione tecnica della scherma di e nell'uso: alcuni li impugnano nel centro, altri da un capo; alcuni si valgono di scudi più o meno rudimentali o di ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] anche avvantaggiata per la costruzione di molte rapide comunicazioni. Fanno capo a Brescia (la stazione ferroviaria principale è a SO. Giov. Antonio da Brescia e Bartolomeo Olmo; fabbricanti d'armi come Serafino da Brescia; gli orafi Giov. Francesco ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] locale e del vicino promontorio Leucopetra o Capo dell'armi), ha produzione particolarmente di bergamotti e una la decadenza finanziaria generale. Ma il vero tracollo avviene solo nel 410 d. C., quando Alarico prende la città.
Reggio non fu mai un ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...