• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [306]
Biografie [214]
Storia [124]
Letteratura [22]
Economia [21]
Diritto [21]
Arti visive [13]
Religioni [10]
Comunicazione [9]
Storia e filosofia del diritto [8]
Musica [8]

DULCINO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume) Daniela Stiaffini Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] 'autorità in una regione pervasa da movimenti eretici che facevano capo al Bavaro e agli spirituali del suo seguito. Nel gennaio la licenza dal maestro dell'Ordine, il D. nel 1346 mandò il frate domenicano Orlando da Castiglione a studiare due anni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORES, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Enrico Ferdinando Cordova Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] 4 novembre venne nominato capo di gabinetto del presidente del Consiglio V.E. Orlando. In tale incarico venne profilo biografico del F. è stato tracciato da E. Gustapane in Min. d. Int., Scuola sup. dell'amm. dell'Interno, Sulla storia dei prefetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCI, Iti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI (Baccich), Iti Alberto Monticone Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] 18 di quel mese al presidente del Consiglio V. E. Orlando. Eletto a far parte del Consiglio nazionale di Fiume in destino della città. D'Annunzio stesso si servì della Vedetta per alcuni suoi proclami e ad essa fecero capo ben presto esponenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – IMPRESA DI D'ANNUNZIO – CAMERA DEI DEPUTATI

DALLA CASA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA CASA, Girolamo Bianca Maria Antolini Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] 1584, nel titolo de Il vero modo..., il D. si definiva "capo de concerti delli stromenti di fiato della Illustriss. . 392; A. Sandberger, Beiträge zur Geschichte der bayerischen Hofkapelle unter Orlando di Lasso, III, Leipzig 1894-95, pp. 332, 356; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Paolo Gian Paolo Nitti Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] Memorie di un capo di Stato Maggiore dell'Esercito (1943-1945), pubbl. a Bologna nel 1954 e dedicate al generale T. Orlando, uscirono postume A. Ricchezza, Il Corpo Italiano di Liberazione. Campagna d'Italia (1943-1945), Milano 1963; M. Puddu, Guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Gerozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Gerozzo Guido Pampaloni Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] Cavicciuli, Giovanni Gianfigliazzi, il giudice Orlando Marini, Donato Acciaiuoli e Antonio (15 luglio 1336). Il B. operò a capo delle truppe della lega in Romagna (600 cavalli promesso un premio di 1000 fiorini d'oro a chi avesse consegnati vivi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL ROSSO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO, Domenico Chiara Garzya Romano Non si conosce la data di nascita di quest'arazziere toscano. Operò nel sec. XVIII, inizialmente in Firenze, nella manifattura medicea, ma mancano quasi del [...] dell'Arazzeria. A Leonardo Bernini, capo arazziere, vengono assegnate L. 260; al D. e ad altri tre colleghi L Casa Reale antica, fs. 1545), fu sostituito Orlando Filippini. In quell'anno il D. abbandonò pure gli impegni cui aveva fino allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCANO, Annibaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Annibaldo da Agostino Paravicini Bagliani Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] sostenuta dall'alta nobiltà con a capo i Pirunti, che si appoggiavano al come il C., Orlando da Montelongo, Giovanni Colonna XCIV-9; Ibid., Miscell. III. AA. 95 n. 74; Les registres d'Innocent IV (1243-1254)..., a cura di E. Berger, Paris 1884-1921, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDASSARRE da Fossombrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSARRE da Fossombrone Giuseppe E. Sansone Scarsissime le notizie su questo segretario e cancelliere del marchese di Mantova Lodovico III, il quale, in una lettera del 2 luglio 1452, lo chiama "dilectum [...] la tradizione, apertamente derisa: Orlando era ortolano, Alessandro Magno o come ancora quella gallina che aveva sul capo una mostruosa costruzione barocca: una vasca con dopo ottanta anni circa (Venezia s. d.), in cui era italianizzato il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAIMALI, Opilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIMALI, Opilio (Upilio) Maurizio De Meo Nato a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag. 1824, nono figlio di Luigi e Antonia Magnani, modesti braccianti agricoli, ad appena undici anni si allontanò [...] braccio, una vasta ferita al capo mentre ritraeva la testa dalle circense, Jimmy Frey, René France e Orlando Orfei - furono traslate in una nuova uomo che catturava le belve col mantello, in Il Corriere d'informazione, 4 sett. 1951; A. Cervellati, U.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
pèzzo
pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, di ferro, di marmo, di vetro (fig.,...
tratto²
tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni di questi verbi e in determinate espressioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali