• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [306]
Storia [124]
Biografie [214]
Letteratura [22]
Economia [21]
Diritto [21]
Arti visive [13]
Religioni [10]
Comunicazione [9]
Storia e filosofia del diritto [8]
Musica [8]

CODACCI PISANELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODACCI PISANELLI, Alfredo Francesca Socrate Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] nella zona del Capo di Leuca, sui lavori per il porto di Castro, sui progetti di bonifica in Terra d'Otranto, sul Bibl.: Atti parlamentari,Camera,Discussioni, legislature XX-XXVII, ad Indices; V.E. Orlando, A. C. P., in Ann. della R. Univ. di Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Vittore Giuseppe Gullino PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324. Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] ossia comandante in capo della flotta veneta -35, 37, 39, 41-43, 46, 48, 50 s.; D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veneciani a Zenovesi, a cura , Deliberazioni miste, Reg. XXVIII, a cura di E. Orlando, Venezia 2009; ibid., Reg. XXXIII, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – VALENTINA VISCONTI – AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI, Vittore (2)
Mostra Tutti

GRASSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giuseppe Gaetano Quagliarello Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale. Il casato vantava [...] guerra": nel 1917 fu a capo della delegazione aeronautica italiana a Parigi leva che affiancò Nitti nel tentativo d'aggiornare l'orizzonte del liberalismo italiano nel Mezzogiorno faceva riferimento, tra gli altri, a Orlando e a E. De Nicola. Già nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FOSCARI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Piero Cesco Chinello Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] nel nuovo governo Boselli (riconfermato anche nel successivo ministero Orlando). In tale funzione, a palazzo Chigi, il 23 governo, ma ne fu subito dissuaso dal capo di gabinetto di D'Annunzio, G. Giuriati. Presentatosi candidato nella circoscrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – OCCUPAZIONE DI FIUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARI, Piero (2)
Mostra Tutti

GHERARDI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] nacquero, oltre al G., Luigi, Gherardo e Orlando. Non si hanno notizie precise sulla giovinezza del "reggimento" politico facente capo al partito mediceo. Nell' , per ricevere l'imperatore Federico III d'Asburgo in visita a Firenze. Membro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Roberto Renato Camurri Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi. Stimolato dall'ambiente [...] le lettere indirizzate dal G. al capo del governo riportate in F. Archivio Crispi, Palermo; 2 nelle Carte Orlando; 1 in Fondo Ferrando; 1 in Archivio 2 nelle Carte P.S. Mancini, 3 nelle Carte D. Farini, 2 nelle Carte Giovagnoli. Di qualche utilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Filippo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] morte del padre), Antonio Maria, Orlando, Ibleto, Franchetta e Violante. Levante. Poteva ormai essere considerato il capo della casata anche perché suo padre che nuovo re di Napoli e di Sicilia, Ferdinando d'Aragona, e convinse il F. ad accordarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Filippo Valerio Castronovo Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] chedivé in Svizzera faceva capo una vasta rete spionistica Veneto, Bologna 1953: pp. 88 s.; V. E. Orlando, Memorie (1915-1919), a cura di R. Mosca, . 225; Dalle carte di G. Giolitti, a c. di P. D'Angiolini, Milano 1926, I, 1885-1900, pp. 115 s., 292 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLENGA STUART, Romeo Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLENGA STUART, Romeo Adriano Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] Orlando, b. 5, f. 236). Il G. ebbe modo di far valere questa linea di condotta allorché, nel novembre 1917, venne messo a capo 30, 36; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, IV, VII, VIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO LIBERALE – VITTORIO VENETO

POLANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLANI, Pietro Ermanno Orlando POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] di Costantinopoli. Il doge stesso si mise a capo dell’impresa, assumendo, nella primavera del 1148, P. Kandler, Codice diplomatico istriano, I, Dal 50 al 1299, Trieste s.d., doc. 1145, dicembre. S. Romanin, Storia documentata di Venezia, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – REGNO DI GERUSALEMME – IMPERATORE GERMANICO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLANI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
pèzzo
pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, di ferro, di marmo, di vetro (fig.,...
tratto²
tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni di questi verbi e in determinate espressioni:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali