SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] speciali, finanzianti opere risanatrici per ogni parte d'Italia, dalla provincia dell'Istria al Monferrato, dalla Val di Chiana a costituzione - al centro - un ispettore generale medico capo e un complesso di funzionarî amministrativi e tecnici, ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] Montaldo (Ivrea) e di Gozzano (Lago d'Orta) dalla ricca fauna, e con la Schiettamente aaleniana è la fauna ammonitica del Capo S. Vigilio (Garda) e di oolitici a Brachiopodi nei dintorni di Parenzo in Istria, in serie con quelli titoniani, a Diceras ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] a occidente con i Giapidi, i Liburni, gl'Istri, i Carni (dove, p. es., ἕλος abbigliamento e dell'acconciatura del capo, come fibule, collane, Mitologia: H. W. Stoll, art. Illyrios, in Roscher, Lex. d. gr. u. röm. Mythol., II, i, col. 119 segg.; ...
Leggi Tutto
ITALICO, REGNO
Ettore Rota
. Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] la marca d'Ivrea, dalla cresta alpina, pare, all'Adda e alla Trebbia: ad oriente la marca del Friuli che abbraccia l'Istria non costiera e congiungersi delle due corone, regia e imperiale, sopra capo straniero (Arnolfo); dalla presenza di due re in ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] e della crociata. Per la Lombardia, l'Istria, la Dalmazia, la Macedonia giunse a Costantinopoli 3 giugno 1098) scoppiò un dissidio fra Boemondo, capo dei Normanni, e R., aspirando l'uno e lo storico dell'impresa, Raimondo d'Agiles, al conte di Tolosa ...
Leggi Tutto
QUARNARO (anche Quarnero o Carnaro, forse da *'cavernariu "golfo delle grotte"; A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
In senso lato la denominazione di Quarnaro si riferisce a quel golfo dell'Adriatico che [...] tirata dalla Punta di Promontore (Istria) alle Punte Bianche e da Il passaggio occidentale tra la costa istriana (Capo Promontore-Porto di Fianona) e le isole passaggio centrale, compreso tra le due file d'isole, si chiama Quarnarolo, vasto bacino ...
Leggi Tutto
USCOCCHI
Giuseppe PRAGA
Dopo che nel sec. XIV e XV tutti gli stati balcanici furono ridotti sotto i Turchi, e nel 1526 fu disfatta l'Ungheria, ai margini dei territorî conquistati, soprattutto lungo [...] repubblica informata poi di movimenti militari nell'Istria e nel Friuli, concentrò le sue lo devastarono e nel febbraio strinsero d'assedio Gradisca. La guerra durò fino l. e a., ma Venezia 1602; ristampata in capo a P. M. Paolo [Sarpi], Aggiunta all' ...
Leggi Tutto
MORLACCHI (gr. Μαυρόβλαχοι, lat. Latini nigri, sl. Vlasi)
Giuseppe Praga
Popolazione disseminata un po' dappertutto nella Penisola Balcanica, ma particolannente nell'interno della zona costiera adriatica [...] Nel sec. XV e XVI singoli nuclei passano in Istria, dove prendono il nome di Cici, i quali, organizzati in cantoni (katuni) con a capo un celnicus. La fierezza del carattere e Wissenschaften, Praga 1879; F. Majnoni d'Intignano, I Morlacchi, in Rivista ...
Leggi Tutto
ILLIRICHE, PROVINCIE (Gouvernement des Provinces Illyriennes)
Giuseppe Praga
Unità amministrativa nel nesso dell'Impero francese, costituita, con territorî tolti all'Austria nel 1805 e 1809, il giorno [...] con la capitale Zara; l'Istria con la capitale Trieste; Ragusa d'Illiria come quelle di Etruria, Liguria, Partenope, ecc., fu adottata con il proposito di cancellare dall'animo delle popolazioni il ricordo e l'attaccamento ai regimi anteriori. A capo ...
Leggi Tutto
GIAPIDI o Iapodi (Iapy̆des, Iapŏdes)
Attilio Degrassi
Popolazione illirica affine ai Iapigi dell'Italia meridionale, che risentì fortemente l'influenza celtica. Nell'età storica abitarono sui pendii [...] Istria sino al bacino dell'Una nella Bosnia e toccando il mare sulle coste del Carnaro. Erano divisi in varie tribù, ognuna delle quali faceva capo . Durante l'insurrezione dalmato-pannonica del 6-9 d. C. furono soggetti a un comandante militare, ma ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...