Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] una in Germania; Lucrezia Borgia tenta d'attirarlo, a tal fine, a Ferrara - che fa capo a Manuzio e dalla quale lo Lupatino e Flacio Illirico. Alcune precisazioni, in L'umanesimo in Istria, a cura di Vittore Branca-Sante Graciotti, Firenze 1983, p ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] dei popoli che abitavano l'Istria e il Carso nell'Età e le mura di Gela (Capo Soprano), in opus quadratum e, 471 s. v. Belagerungsmaschinen; A. Paterson, Assyrian Sculptures, L'Aia, s. d., tav. 39 a e 69-70. Per la civiltà classica v.: E. ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] dà il titolo a un opuscoletto - s.l. né d. - nel quale si legge anche l'ode Per la che hanno messo una taglia sul suo capo. Alle strette di denaro e col , dopo aver navigato lungo le coste dell'Istria e dalmate, il 19 ottobre sbarcò a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Castello di Lipari, della Montagnola di Capo Graziano, a Filicudi, e di da una situazione analoga a quella dell'età dei Campi d'Urne. La seconda (Hallstatt C, metà VIII - metà aree dell'Europa mediterranea, dall'Istria (i "castellieri") e dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] – pensiamo a Trieste, Gorizia, l’Istria (dopo il 1813) – vige per e Lazio dal 1809. Ugualmente avviene nel Regno d’Italia e nel Regno di Napoli, entrambi indipendenti dalla secondo la linea dottrinale che fa capo a Savigny e alle analisi della scuola ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] e Bolzano di importanti competenze, prima in capo allo Stato o alla regione (Reggio D’Aci 1994; Marcantoni, Postal 2012). lo era quando l’Italia entrò a Trieste e in Istria. Attraverso il funzionamento inclusivo della democrazia e quello non ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] d’origine, sia in Campania (Nola, Suessula, Ischia, Pontecagnano), sia nell’area adriatica (Piceno, Dalmazia, Istria la fase Daunio I, articolata stilisticamente in due “scuole”, facenti capo l’una a officine della Daunia centrale, come quelle di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] Venafro, dell'Apulia e dell'Istria. Un aspetto strettamente collegato all mare o a quello effettuato attraverso una via d'acqua, le aree dedicate alla produzione del grano ad es., l'imponente impianto che fa capo all'Oued Ogrib in Algeria). I ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] Carlo in prossimità di Gorizia. Effimero capo da parata nell'omaggio all'arciduca, la storia della Riforma in Istria, in L'Umanesimo in Istria, a cura di V. Branca-S. Guaciotti, Firenze 1983, p. 207; G. Rili, Storia dei ... d'Arco. 1487-1614, Roma ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] senza un re che ne fosse il capo supremo, e sotto il governo di , attaccava, per ordine di A., l'Istria, ne depredava la zona limitrofa al Friuli in G. P. Bognetti, G. Chierici, A. De Capitani d'Arzago, S. Maria di Castelseprio, Milano 1948, pp. 26, ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...