• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

venire

Sinonimi e Contrari (2003)

venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] partirsene. ● Espressioni: fig., venire a capo (di qualcosa) → □; fig., venire a o al sodo o al nocciolo) → □; fig., venire alle armi → □; fig., venire alle mani (con qualcuno) → □; 'asso, ho vinto io] ≈ uscire. d. [di pianta e sim., germogliare e ... Leggi Tutto

cedere

Sinonimi e Contrari (2003)

cedere /'tʃɛdere/ [dal lat. cedĕre] (pass. rem. io cedéi o cedètti, ant. cèssi, tu cedésti, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [farsi indietro, cessare di opporre resistenza e sim., con la prep. a [...] al suolo] ≈ cadere, crollare. 3. [assol., di tessuto, capo d'abbigliamento e sim., perdere la forma o l'elasticità originarie: l' conservare, mantenere. ● Espressioni: fig., cedere le armi ≈ arrendersi, capitolare, piegarsi. ↑ sottomettersi; cedere ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] (non com.) [con riferimento a corsi d'acqua, andare a finire: l'Aniene mette ponte, alla chiesa] ≈ condurre, (lett.) menare, mettere capo, portare. ■ mettersi v. rifl. 1. [assumere una ≈ fucilare, passare per le armi. □ mettere a nudo [rendere ... Leggi Tutto

tirare

Sinonimi e Contrari (2003)

tirare [lat. ✻tirare, di etimo incerto]. - ■ v. tr. 1. a. [applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento, spostarlo o portarlo verso di sé: t. un carro] ≈ trainare, trarre. ‖ trascinare. ↔ [...] ., tirare la cinghia → □. d. [cambiare collocazione: tira il tavolo scaraventare. 5. a. (arm.) [riferito ad armi da fuoco, fare partire un colpo: t. ≈ soffiare, (lett.) spirare. 2. [di capo di abbigliamento, stare troppo stretto: la cintura mi tira ... Leggi Tutto

abbassare

Sinonimi e Contrari (2003)

abbassare [der. di basso¹, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. a. [portare un oggetto verso il basso] ≈ (ant.) atterrare. ↔ alzare, sollevare. ● Espressioni: fig., abbassare le armi ≈ arrendersi, capitolare, [...] , issare. c. [piegare verso il basso: a. il capo] ≈ chinare, flettere, piegare, reclinare. ↔ alzare, drizzare, arrogante] ≈ ridimensionarsi. ↔ alzare la cresta, inorgoglirsi. ↑ insuperbirsi. d. [far diminuire di altezza o di spessore: a. un muro, ... Leggi Tutto

cingere

Sinonimi e Contrari (2003)

cingere /'tʃindʒere/ (ant. o poet. cignere) v. tr. [lat. cingĕre] (pres. io cingo, tu cingi, ecc.; pass. rem. cinsi, cingésti, ecc.; part. pass. cinto). - 1. [legare intorno al corpo, spec. intorno al [...] : fig., cingere la spada ≈ arruolarsi; cingere le armi ≈ armarsi. 2. a. [essere disposto tutt'intorno] ≈ abbracciare, accerchiare, attorniare, avvolgere, (poet.) cinghiare, circondare. ● Espressioni: cingere d'assedio ≈ assediare. b. [con soggetto di ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Elìa
Nome di due santi, monaci basiliani in Calabria: 1. E. il giovane (Enna 825 circa - Tessalonica 903); due volte prigioniero dei Saraceni, monaco a Gerusalemme, poi in Calabria, fondò un monastero a Saline (Reggio) e si ritirò in una grotta sul...
BURLO, Iacopo
BURLO, Iacopo Maria Laura Iona Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino. Poiché la stirpe è molto numerosa, non è sempre facile distinguere a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali