I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] riferibile anche il fregio continuo con armi. Sempre a età triunvirale sembra età neroniana, tra 65 e 68 d.C., ebbe inizio lo sbancamento di ellenistica, è stata rinvenuta a nord-est del capo, vicino al mare. Dell’abitato arcaico, risalente alla ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] , con le facce viste di fronte e sul capo due grandi ruote quali simboli del Sole, tengono a., e stelle adornano anche le armi e l'arco della dea. Gli dèi tovaglia con sopra alcune vivande nell'atto d'invitare la divinità, che si trova talvolta ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] è dato da El Castellar di Meca (provincia d'Albacete). La tecnica costruttiva si fa più ammettendo che la scultura iberica fa capo a prototipi arcaici greci, proporrebbe una dei vestiti, degli ornamenti o delle armi, ci sono ex voto di basso ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] e lo Stretto di Manych lo collegava col Mar d'Azov, isolando le steppe europee dal Caucaso e dalle Still Bay (Provincia del Capo). Questo termine oggi è abbandonato di legno (Schöningen in Germania), efficaci armi da caccia. In alcuni siti furono ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] di cinture, spille, pendenti, armi, corni potori e coppe dei secc decorazione a filigrana, e nei bratteati d'oro del c.d. tipo D. La filigrana si presta in modo arricchiti dall'impiego del doppio capo.Occorre sottolineare l'inventività nell' ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] denominazione turca per l'A. meridionale è Altyn-Yish (montagne d'oro), in cinese Kin Shang. Se il nome attuale di legno, lavorati a tornio, di armi, lucerne, borse di pelle che contengono tatuaggio scoperto sul corpo di un capo tribù nel 2° kurgan di ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] ad ornare gli abiti, le armi da parata e i finimenti città-stato; dal 480 a. C. fu a capo della federazione delle città greche disposte sulla rive del Bosforo della fine del I sec. o principio del II d. C., con le pareti ornate internamente di dipinti ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] , nella destra una fiaccola, ed ha il capo arrovesciato all'indietro, presa com'è da ebbrezza Roma seduta su un cumulo di armi sull'alto di una roccia, il a Ostia un'aula di un edificio del IV sec. d. C. fuori Porta Marina, che era tutta rivestita ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] una piccola cresta sull'asse anteroposteriore del capo. Il tutto è evidentemente di cuoio. , placche di avorio, armi, vasi, altari in 1955, p. 7 ss. E. di Trebenischte: B. D. Filow, Die archaische Nekropole v. Trebenischte, Berlino-Lipsia 1927 ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] di oggetti di ornamento, mentre le armi e gli utensili, fusi anch'essi in femminile, che reca sul capo un piatto concavo, ed è , Ein Fürstengrab der späten Hallstattzeit von Kappel a. Rhein, in Jahrb. d. Röm. Germ. Zentr. Mus. Mainz, I, 1954, p. 179 ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...