L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] d.C.). L’ampiezza della documentazione difficilmente può trovare spiegazione in perpetui spostamenti di un medesimo popolo da un capo Ungheria) che implicavano l’offerta di oggetti di rango (armi, ornamenti, bardature equestri), ai quali, in alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996
PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus)
P. Zancani Montuoro
Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] che darlo, trasse il nome dal capo, cui ben si addiceva l'epiteto (ceramiche, fibule, armi) dell'industria "enotria I, 1949, p. 117 ss., tav. 28 e ibid., V, 1953, p. 239 ss.; J. D. Beazley, Black-fig., pp. 212, n. 7; 349, n. 2; R. Naumann-B. Neutsch, ...
Leggi Tutto
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (Cannae, Κάνναι)
M. Gervasio
A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] di quei caratteristici monumenti megalitici dal Capo di Leuca al fiume Ofanto. edifici distrutti. Assai scarsi i frammenti di armi; in alcune orbite e cavità nasali tracce di una delle più antiche diocesi d'Italia. Canosa fu distrutta dai Saraceni ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] Seme et Oise.
L'Età del Bronzo è rappresentata da armi (spade del deposito votivo di Vaudrevanges, elmi) e da ritratti, come quello, in bronzo, di un giovane capo aquitano della fine del I sec. d. C. Altre opere riproducono dei modelli greci, come ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] con un'estensione di circa 36 ettari, tutto il capo Schisò, fra il torrente Santa Vénera e il mare, scoperto nel 1967 nei pressi di cave d'argilla, a SE della collina di , da vasi soprattutto locali e da armi. Particolarmente ricco è un deposito di ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη)
P. E. Arias
Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] con un cane accanto e con corna sul capo, del IV sec. a. C. Forse insieme con pochi bronzi ed armi di ferro; si trattava di Lincei, 1948, pp. 402 ss. Sul manico di specchio: Boll. d'Arte, 1950, pp. 193 ss.; J. Bérard, La colonisation grecque ...
Leggi Tutto
EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia)
D. Mustilli
Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] tra le cui fila infatti i Lemni combattono alla battaglia del capo Artemisio (Her., viii, ii), ma ben presto, tornata libera ultimi anni del VI secolo. Numerosi sono i ritrovamenti di armi, di oggetti d'oro, di idoli fittili e vasi di fattura locale. ...
Leggi Tutto
Vedi AETION. - 1 dell'anno: 1958 - 1994
AETION (᾿Αετίων, Aëtĭon)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco fiorito, secondo Plinio (xxxv, 78), nella CVII olimpiade, ossia tra il 359 e il 352 a. C.; il [...] da quella contemporanea, che fa capo a Sicione, per un accentuato giuocavano intorno agli sposi con le armi di Alessandro. Si è pensato 1946, p. 161, n. 78. Per le c. d. Nozze Aldobrandini, vedi L. Curtius, Zur Aldobrandinischen Hochzeit, Vermächtnis ...
Leggi Tutto
LAPITI (Λαπίϑαι, Lapithae)
E. Homann-Wedeking
I L., mitico popolo della Tessaglia, che originanainente abitava le cime del Pindo, del Pelio e dell'Ossa si vantano di discendere dalla divinità fluviale [...] tipo classico appare nei fregi del tempio di Capo Sunio e dello Hephaisteion ad Atene, e fregi di un pilastro di una tomba a Chio (Beschreib. d. ant. Sculpt. zu Berlin, 1891, Nr. 766 A seconda portano solo eccezionalmente armi: combattono con spiedi, ...
Leggi Tutto
SUDOVIANA, Cultura
Red.
Prende nome di cultura o civiltà S. una cultura che assunse caratteri particolari, legata a una popolazione stanziata, in età storica, nell'area N-E della attuale Repubblica [...] Capo, scoperta presso Szwajcaria, è databile, dalle fibule in bronzo con rivestimento di anellini d'argento, al IV sec. d. alla decorazione di briglie e alla testiera di un cavallo. Le armi di offesa erano costituite da una spada con fodero in legno, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...