MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] , con caratteri sovrumani, ma dotato delle armi del primitivo esercito romano (v. battaglia ripiegato una spada e ha in capo un elmo attico, ripete nello schema del II sec. e in uno di Lixus del III sec. d. C. e su un vaso di bronzo coevo da Erp. M ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] antica frana; il Posidone (?) ripescato in mare presso il Capo Artemision (Atene, Museo Naz.); la testa di Apollo Chatsworth- le epoche, fibbie arricchite da incrostazioni d'argento o di turchesi, armi dalle impugnature lavorate e con le lame ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] cui spalle si appoggia, con il capo coperto dal mantello come una sposa, Eroti che scherzano con le armi di Ares e dove la iii, 1 c., tav. 6. Disco di Galaxidi: J. de Witte, La naissance d'Aphrodite, in Gazette Arch., v, 1879, pp. 171-174, tav. xix, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] monete dei Parisii sono le sole opere d'arte di questa epoca che siano giunte stesso avviene di due decumani che fanno capo ad un'area dove probabilmente si trovava sette sale: vi erano esposte oltre ad armi in pietra e in bronzo e ceramiche, ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] nell'Europa continentale all'età dei primi Campi d'Urne (cosiddette Hallstatt A I e Bronzo a foglia e due dischi a spirale sul capo e sul piede. Con il periodo di le lamine, domina nei metalli lavorati per armi, arredi, ornamenti dell'Età del Bronzo ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] nella roccia e suppellettile costituita da vasi d'impasto, vasi italo-geometrici, armi e monili di bronzo e di ferro. Prima di fissarsi quivi i colonizzatori s'erano fermati poco più a S, al Capo Zefirio (oggi Capo ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] Ninfe, le Erinni e "i grandi Giganti di armi splendenti" (Teogonia, v. 185). Per avere maggiori funzione narrativa del gigante è quella d'incarnare il male, che David riesce è bella e sorridente e porta sul capo una corona con le tre torri (Lombardi ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] a inumazione, da mancanza di armi nelle tombe maschili, ma da ripetuti scontri con Stilicone. Nel 405 un altro capo goto, Radagaiso, penetrò in Italia sospinto da una di Cesena, è il più ricco rinvenimento goto d'Italia, avvenuto tra il 1892 e il 1893 ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] della croce di Cristo. Una placchetta d'argento dell'epoca dell'imperatore Enrico IV (m. nel 1106) rafforza la cuspide spaccata della lancia.La spada in mano a un capo supremo manifesta la sua rivendicazione del comando: solo nel corso del Medioevo ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] , con le facce viste di fronte e sul capo due grandi ruote quali simboli del Sole, tengono a., e stelle adornano anche le armi e l'arco della dea. Gli dèi tovaglia con sopra alcune vivande nell'atto d'invitare la divinità, che si trova talvolta ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...