ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] come un momento della contesa tra i due eroi per le armi di Achille: e nell'atteggiamento e nella minore statura di U pensoso, il capo appoggiato alla mano al modo della "Penelope".
Le altre immagini statuarie che ci sono giunte sono d'altra parte ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] secondo il mito antico, già armata dal capo del padre, aperto dal colpo d'ascia di Efesto o dal Titano Prometeo, mentre alle Aglauridi in una cesta guardata da due serpenti. Essa veglia in armi su Atene ed a lei è sacra l'Acropoli con tutta la città ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] sfera di influenza che fa capo probabilmente alla Cina. L'introduzione vesti, dei copricapi, delle armi, degli ornamenti, ecc., , Prehistory and Religion in South-East Asia, Londra 1957; D. Seckel, Buddhistische Kunst Ostasiens, Stoccarda 1957; H. R. ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] specie di cotta a squame indossata da quello che sembra il capo della sfilata, nel vaso in steatite di Haghia Triada. I l'età omerica conosceva già le armi metalliche di difesa e l'uso anche di metalli preziosi (armatura d'oro di Glauco: Il., vi). ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] a un disegno ad acquerello). Per alcuni appassionati d’arte di Lione dipinse nel 1760 un Ratto egli conservò il proprio incarico a capo dell’Accademia sotto i regimi che o Venere mentre chiede a Vulcano delle armi per Enea, 1803, irreperibile; L’ ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] che S., che non poteva essere alle prime armi allorché fu chiamato da Artemisia ad Alicarnasso per p. 403 ss.). Non tutti gli studiosi sono d'accordo nell'attribuire a S. due importanti opere piede, lo scatto del suo capo, fanno ritenere possibile un' ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] di tessuti in broccato con placche d'oro applicate; armi, monete, vasellame d'argento d'importazione (tazze con busti in rilievo i capelli sono tirati in su e disposti sulla sommità del capo a forma di corona, secondo la moda romana dei secoli II ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] e ai Sogdiani.
I ritrovamenti di armi dell'Età della Pietra e del posero fine al regno greco-battriano, si misero a capo, alla fine del I sec. a. C., che continuò ad esistere fino alla fine del IV sec. d. C. Il più eminente re dei Kuṣāṇa fu Kaniṣka ( ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] anche di interpretarla come un grappolo d'uva). Sulla roccia sono rappresentate le armi (arco, frecce, faretra, scena, sembra levargli un berretto frigio dalla testa oppure di colpirlo sul capo con, a quel che sembra, un pezzo di carne. Spesso il ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] , l'assenza quasi assoluta di armi. Portando a confronto il materiale infatti, Papio Mutilo, entrato in Campania a capo di un esercito Sannita, conquistò Nola e Fontana Grande si apre un antro con una polla d'acqua, dove in una edicola, su di un ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...